Opera delle Mura, volano gli ingressi alle torri

9 dicembre 2014 | 20:22
Share0
Opera delle Mura, volano gli ingressi alle torri

290mila euro in meno per la gestione dell’opera delle Mura. E’ questo il risultato della comparazione fra il bilancio consuntivo 2013 e il preventivo 2014, entrambi pronti ad approdare nell’aula del consiglio comunale nella giornata di giovedì (11 dicembre). Il testo della delibera è arrivato oggi in commissione congiunta bilancio e partecipate, entrambe momentaneamente guidate da Virginia Lucchesi di Lucca Civica. L’occasione anche per tracciare un bilancio dell’attività dell’ente guidato da Alessandro Biancalana. L’Opera delle Mura si occupa, come è noto, della manutenzione del verde e delle alberature delle mura, dell’apertura al pubblico delle torri Guinigi e delle Ore e dell’Orto Botanico e dell’organizzazione di Verdemura e Murabilia. Entro la fine dell’anno, inoltre, l’ente porterà a compimento la razionalizzazione delle utenze della Geal per l’annaffiamento e proseguirà nel progetto di uniformazione della cartellonistica di pericolo di caduta dalle mura sulle salite carrabili e pedonali e sui terrapieni di altezza inferiore a un metro.

Per quanto riguarda il conto economico la maggior parte delle entrate deriva dagli ingressi alle torri Guinigi e delle Ore (545mila euro circa), mentre dall’Orto Botanico si ricavano circa 60mila euro annui (20mila in meno del passato per i noti eventi meteo che ne hanno determinato la chiusura). 200mila, invece, derivano dai biglietti di ingresso a Murabilia. Sul fronte delle spese i costi maggiori sono quelli della manutenzioni affidate a Sistema Ambiente (501mila euro) e per le manutenzioni ordinarie da appaltare ad altre aziende (451800 euro). 156mila euro vengono spesi per servizi, 110mila per iniziative culturali e promozionali, 65mila per il pagamento delle utenze. Sul fronte delle entrate da registrare il segno negativo (di 49mila euro) dei trasferimenti dal Comune per provvedimenti di savaguardia del bilancio e 50mila euro in meno per alcuni accordi di sponsorizzazione per i 500 anni delle Mura che non sono andati a buon fine.
Quanto al bilancio pluriennale le previsioni non si discostano da quelli dell’anno 2014, salvo che mancheranno gli introiti delle sponsorizzazioni per gli eventi riguardanti i 500 anni delle Mura (50mila euro). Verranno nostre diminuiti di ulteriori 60mila euro gli stanziamenti per le manutenzioni ordinarie per un bilancio che per gli anni prossimi si dovrebbe attestare sul milione e 600mila euro.
Il bilancio è passato anche al vaglio dei revisori dei conti che nell’approvarne complessivamente l’impianto ha fatto anche delle osservazioni. Fra queste quella che prevede la necessità di procedere, entro il prossimo consuntivo, al recupero, anche coattivo, di 11700 euro di indennità che sono risultate erroneamente corrisposte a precedenti amministratori dell’ente.

Enrico Pace