Natale a S. Concordio, arriva anche il mercatino delle carabattole per bambini

Le luci di Natale si sono accese a S. Concordio per la prima volta in tutto il quartiere, grazie al gran lavoro del direttivo del locale centro commerciale naturale di Confcommercio capitanato dalla neo presidente Sabrina Simonetti. E’ stato creato anche un profilo Facebook per una comunicazione più “social” e per rendere più attivo il “lavoro di squadra” che questo rinnovato direttivo ha fissato come uno degli obiettivi principali. Il profilo è gestito da Deny del negozio Tim di viale S. Concordio che sarà a disposizione di tutte le attività associate al Ccn che vorranno promuovere o pubblicizzare qualsiasi evento. “A tale proposito – dice la presidente Simonetti – chiediamo gentilmente a tutta la cittadinanza di richiedere l’amicizia, in modo da rendere più vivo e vivace questo virtuale strumento”.
Nei giorni scorsi, i componenti del Ccn, si sono ritrovati a cena al Nicola’s di Nicola Centoni per parlare e definire l’imminente futuro legato alle attività del Natale. Domenica (21 dicembre) è infatti in programma una bellissima manifestazione supportata da un importante progetto, Le carabattole dei bambini ed a breve il programma e le specifiche della giornata, verranno pubblicate sulla pagina Facebook del Ccn stesso. Tale progetto è nato con lo scopo di sottolineare l’importanza del riciclo degli oggetti, iniziando ad educare i più piccoli, e ha trovato l’appoggio di partner del calibro di Confcommercio Lucca, Comune, Gesam e Metro, ma gli organizzatori sperano di riuscire ad avere il supporto di altre importanti aziende e realtà lucchesi che sono state interpellate ed hanno ritenuto molto valido il progetto. Durante questa giornata, il viale diverrà area pedonale nel tratto compreso fra il Planet Cafè ed il bar Turismo, in modo che non esistano problemi legati all’incolumità dei numerosi bambini che, essendo i protagonisti della giornata, si troveranno a scarrozzare su e giù per il mercato. Saranno loro infatti ad esporre e vendere i propri oggetti che non utilizzano più, ma che possono essere acquistati a pochi euro da altri bambini che invece ne hanno bisogno. Si sono iscritti già oltre 50 “piccoli commercianti” che saranno affiancati dallo stand Anffas con i suoi ragazzi; dalla scuola calcio Luccasette che sarà presente con uno stand e con i suoi calciatori; dai baby ciclisti della Cicli Carrube che venderanno i loro oggetti personali assieme ai ragazzi e le ragazze del Baseball Lucca; dal personale dell’asilo nido Il Paese delle meraviglie di S. Anna che con i loro oggetti ed il loro stand daranno colore e movimento al viale. Ma non solo: il direttivo del Ccn sta cercando di affiancare a questa manifestazione anche una prova – pilota di Mercatino arti & mestieri che si svolgerà nella piazzetta di fronte ai negozi Nb Computer, Ottica Claro e Logos informatica, in modo da allietare la giornata anche per i genitori ed i parenti dei bambini che saranno presenti nella zona e capire se in futuro potrà poi diventare un mercatino da svolgersi con continuità. A tutto ciò farà da cornice l’innovativa illuminazione natalizia finalmente completata, un sogno diventato realtà non solo per tutte le attività del quartiere, ma anche per i residenti, molti dei quali hanno espresso direttamente alla presidente le proprie congratulazioni e l’appoggio per iniziative di questo spessore. “Intanto – commenta il direttivo del Ccn -, e lo diciamo con enorme orgoglio, mai come quest’anno le nostre strade si trovano addobbate a festa con luci a dir poco magnifiche. Vogliamo ringraziare Gesam nelle persone del presidente Magnani, dell’ingegner Dell’Amico e del geometra Braconi, che ci hanno permesso l’uso dei pali dell’illuminazione pubblica per sostenere le figure. Un grazie di cuore anche ai ragazzi della ditta Idroluce capitanati da Giuseppe Ciucci, davvero bravi ad aiutarci in tutti gli “intoppi” che abbiamo trovato lungo il nostro cammino”. “Dobbiamo ringraziare – proseguono i componenti del Ccn – anche il personale degli uffici competenti del Comune di Lucca, della Questura e dei vigili del fuoco. Il grazie più sincero, profondo e infinito va a tutti i nostri colleghi commercianti, che ci stanno sostenendo nelle spese attraverso il loro contributo; chiediamo alle attività che ancora non hanno aderito di farlo, contribuendo al pagamento della quota (100 euro iva compresa, per le attività commerciali, 50 euro iva compresa per gli uffici). Chiediamo anche un piccolo aiuto ai residenti della zona, un contributo libero e volontario che può essere consegnato da chi lo volesse, direttamente alla presidente Sabrina Simonetti alla Ottica Claro, in modo da premiare e sostenere gli sforzi organizzativi che il Ccn sta affrontando per la valorizzazione del quartiere, aiutandoci a far si che queste iniziative natalizie vadano a buon fine e magari si creino anche le basi per poterle riproporre già l’anno prossimo”. “Ribadisco – aggiunge Simonetti – che questa particolare illuminazione della quale sono fiera, sarà la giusta luce per la giornata delle “Carabattole dei bambini” di domenica 21 dicembre dando, sì, prestigio al nostro bellissimo quartiere, ma anche un caloroso benvenuto a chi, uscendo dall’autostrada Lucca Est, si dirigerà verso il centro storico”. “Approfitto di questa occasione – termina la presidente del Ccn – per augurare, a nome mio e di tutto il Consiglio direttivo serene festività a tutti i commercianti e a tutti i residenti di S. Concordio”.