Dai cellulari flessibili ai pannelli fotovoltaici, confronto sul grafene

11 dicembre 2014 | 09:13
Share0
Dai cellulari flessibili ai pannelli fotovoltaici, confronto sul grafene

Si terrà domani (12 dicembre) alle 14,30 nella sede dell’Associazione degli Industriali di Lucca l’appuntamento Risorgere con l’innovazione – L’esempio grafene finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento delle potenzialità applicative del materiale più sottile al mondo ma 200 volte più resistente dell’acciaio: il grafene. Da qui prenderà avvio la tavola rotonda  promossa dal Comune di Lucca, in collaborazione con Assindustria e l’Istituto Italiano di Tecnologia con sede a Genova con l’obiettivo di  esplorare le possibilità di applicazione in ambito industriale ed energetico di un materiale che apre importanti prospettive di sviluppo tecnologico. Per questo l’incontro vedrà la partecipazione di importanti realtà produttive locali e nazionali che hanno avviato start-up molto interessanti.

Il grafene è un cristallo bidimensionale formato da atomi di carbonio disposti con una geometria a nido d’ape. Seppure sia sempre esistito nascosto all’interno della grafite, solo nell’ultimo decennio la scienza è stata capace di estrarlo, conoscerlo e utilizzarlo, pensando a come applicarlo nella società del futuro. Gli atomi di carbonio del grafene sono tenuti insieme da forti legami che rendono il cristallo molto resistente ma anche estremamente flessibile. Il grafene inoltre è trasparente e conduce l’elettricità e il calore meglio di molti metalli come il rame. Per queste sue proprietà può essere utilizzato per realizzare cellulari flessibili, oggetti di uso quotidiano come racchette da tennis, caschi, tubolari e nel settore energetico per ottenere batterie più efficienti e nuovi pannelli fotovoltaici. Il grafene è attualmente oggetto di studio da parte dei Graphene Labs, il dipartimento di ricerca guidato dal Professor Vittorio Pellegrini all’Istituto Italiano di Tecnologia, centro di ricerca di eccellenza con sede a Genova.
Dopo i saluti istituzionali affidati al sindaco Alessandro Tambellini, all’onorevole Raffaella Mariani componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati e a Claudio Romiti, direttore di Assindustria Lucca la giornata vede in programma gli interventi di esperti del settore e diversi imprenditori. Tra questi Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’istituto italiano di tecnologia (IIT), Vittorio Pellegrini direttore dei Graphene Labs dello stesso IIT, Pierluigi Pierallini per Tagetik di Lucca e vicepresidente di Assindustria Lucca, Giuliano Mortola per Protect-A di Genova e Cosimo Gerardi di 3SUN di Catania. Modererà l’incontro Omar Monestier, direttore de Il Tirreno.