Liceo musicale pro tempore a Giorgi e Palazzo Ducale

11 dicembre 2014 | 12:45
Share0
Liceo musicale pro tempore a Giorgi e Palazzo Ducale

Palazzo Ducale e alcune aule dell’Istituto Giorgi in via San Nicolao: è questa la soluzione – provvisoria – che la Provincia ha trovato per il liceo musicale dell’istituto superiore Passaglia di Lucca. E la sala Accademia I ospiterà la sala prove degli studenti. Questo è il risultato del sopralluogo, effettuato dal presidente della Provincia, Stefano Baccelli e l’assessore provinciale alla pubblica istruzione, Mario Regoli con gli studenti, le dirigenti scolastiche, Buonriposi e Palazzo e gli insegnanti del liceo, questa mattina (giovedì 11 dicembre), sia nelle scuole, sia a Palazzo Ducale.
“In attesa che si completi l’iter burocratico e i successivi lavori al complesso di Sant’Agostino, che sarà la sede definitiva del liceo musicale – spiega il presidente della Provincia, Stefano Baccelli – adesso è importante offrire a questi ragazzi aule dignitose e un luogo dove poter provare assieme orchestra e coro, cosa che, adesso, non è possibile effettuare per mancanza di spazi adeguati”.

I lavori al complesso di Sant’Agostino, secondo quello che è un cronoprogramma di massima, dovrebbero terminare entro il mese di gennaio 2016: “Si tratta di circa un anno – afferma l’assessore provinciale alla Pubblica istruzione, Mario Regoli – durante il quale i ragazzi potranno fare lezione in un’ala al secondo piano dell’Istituto ‘Giorgi’, dove saranno ricavate 5 aule che, grazie ad alcuni interventi, saranno rese indipendenti dall’altro plesso scolastico, in modo che gli studenti dei due istituti possano fare lezione senza interferire gli uni con gli altri”. Restava da sciogliere il nodo della sala dove effettuare lo studio d’orchestra e di coro: “Per questo periodo – spiega il presidente Baccelli – la Provincia presterà una delle sale del quartiere di parata alla scuola. Si tratta dell’Accademia I, che diventerà una sorta di sala prove, dove le studentesse e gli studenti potranno realizzare quello che hanno imparato teoricamente durante le ore di lezione in classe. Palazzo Ducale, quindi, si conferma il cuore pulsante della vita culturale cittadina, non solo per i molti eventi che ospita nelle sue sale, ma, adesso anche diventando una vera e propria ‘fucina’ per quelli che saranno gli artisti lucchesi di domani”.