Lucca, basta un sms per acquistare i biglietti del bus

12 dicembre 2014 | 12:10
Share0
Lucca, basta un sms per acquistare i biglietti del bus

“Ho dimenticato il biglietto” o “L’edicola li ha finiti” non saranno più scuse valide di fronte al controllore. Da oggi, infatti, per essere in regola con i trasporti pubblici, e quindi scongiurare la multa da 40 euro, basta un sms, grazie al servizio semplice e immediato di mobile ticketing, già attivo in molte città della Toscana, che permette agli utenti di acquistare il ticket col proprio cellulare. Il procedimento è semplice: basta inviare un messaggio con scritto “Lucca” al numero 4850307 prima di salire sul mezzo e in pochi secondi si riceve, sempre via sms, il biglietto valido su tutta la rete urbana della città della durata di 70 minuti. Il costo del biglietto è di 1,40 euro a cui si aggiunge quello della richiesta che varia a seconda dell’operatore di appartenenza, in genere una cifra che oscilla tra i 10 e i 15 centesimi.

Considerando che il biglietto a bordo costa 2 euro il risparmio sarebbe di circa 50 centesimi. In caso di verifica da parte del controllore è sufficiente mostrare il biglietto ricevuto, tuttavia sarebbe opportuno farlo vedere anche all’autista, appena saliti a bordo. Fa fede infatti l’orario dell’sms ricevuto e l’invio ritardato del messaggio, fatto ad esempio direttamente a bordo, viene sanzionato come timbratura a vista. Il servizio, realizzato in sinergia con Netsize (azienda del gruppo Gemalto) è disponibile per i clienti di Tim, Vodafone Italia, Wind e 3 Italia, consente di acquistare il biglietto urbano di Vaibus senza bisogno di operazioni di pre-registrazione o dell’utilizzo di una carta di credito. Un gesto semplice e immediato, dunque, che si inserisce nel proposito generale dell’amministrazione di rendere più appetibile il trasporto pubblico. “Era un impegno che avevamo preso con il territorio e lo abbiamo mantenuto – spiega l’assessore alla mobilità Francesca Pierotti – e sono sicura che questo servizio darà grandi benefici al territorio. Nella volontà di semplificare la vita dei cittadini rientra anche il rinnovamento del sito di Vaibus, più fruibile e intuitivo. L’indirizzo è www.lucca.cttnord.it e sono molti i servizi per gli utenti, tra cui il sistema di avvisi e news in tempo reale, lo sfogliatore on line della carta dei servizi, il calcola percorso, l’Rss per ricevere le notizie direttamente sullo smartphone, il potenziamento del profilo Twitter ufficiale”. Adesso non resta che vedere quanto il servizio sarà utilizzato. Di sicuro sarà difficile raggiungere i numeri di altre città della regione, più popolose e con diverse tipologie di traffico, tuttavia la speranza di Palazzo Orsetti e di Ctt è che l’esperimento riesca anche qua. Pisa, che ha attivato il mobile ticketing circa un anno fa, registra oggi un centinaio di biglietti acquistati tramite sms al giorno, mentre a Prato si contano circa 150 ticket. Fanalino di coda Livorno, che è l’ultima dell’area Nord di competenza di Ctt ad aver aderito, con 70 biglietti al giorno. A Lucca la situazione è particolare. Difficile stabilire quanti biglietti vengano staccati quotidianamente, alla luce anche degli abbonamenti: Vaibus parla di 3mila passeggeri e di mille ticket. Ma quanti di questi mille biglietti cartacei si trasformeranno in sms? Certo è che il servizio, seppur semplice, sarà forse poco immediato per gli anziani, tra i principali fruitori degli autobus. Vaibus assicura che si rivelerà particolarmente utile per i clienti occasionali, come i turisti. Peccato che il servizio sia valido solo con operatori telefonici italiani. Servizio che potrebbe nel tempo essere esteso anche alla rete extraurbana, limitazioni delle tariffe permettendo. Intanto gli occhi sono puntati su bus e navette di casa nostra. Secondo amministrazione e Ctt un primo traguardo è stato raggiunto, in nome della modernità, e darà presto i suoi frutti.

{youtube}LiAYkbUpE_Y{/youtube}

Alice Baccini