
Domani mattina (13 dicembre) a partire dalle 11 l’assessore alle strade Celestino Marchini sarà presente a San Concordio nella sede della vecchia circoscrizione in via Urbicciani per ricevere direttamente i cittadini che abbiano problematiche e segnalazioni da sottoporre relativamente alla viabilità della zona così come modificata a seguito della chiusura di via Ingrillini per la realizzazione del sottopasso ferroviario, avvenuta lo scorso 12 novembre. A questo riguardo si segnala la richiesta di un gruppo di abitanti e negozianti di via Ingrillini, tramite la consigliera Laura Giorgi, per realizzare un incontro nella commissione lavori pubblici. “Invito gli abitanti e i negozianti di via Ingrillini – afferma l’assessore Marchini a questo riguardo – a intervenire domani mattina nella sede della ex circoscrizione: è questa infatti la sede per poter avanzare suggerimenti o sottolineare problematiche emerse a seguito della apertura del cantiere”.
L’amministrazione comunale, proprio per cercare di limitare quanto più possibile i disagi dei residenti, dei commercianti e degli utenti della viabilità della zona ha messo in campo un sistema di monitoraggio in modo da introdurre via via i correttivi necessari, anche sulla base delle segnalazioni che i cittadini possono continuare ad effettuare scrivendo a strade@comune.lucca.it.
E’ stato proprio sulla base di queste segnalazioni che il Comune ha provveduto nei giorni scorsi a implementare la cartellonistica di avviso di chiusura della via Ingrillini e sempre grazie alle richieste avanzate dai cittadini l’amministrazione comunale ha deciso di introdurre il limite dei 30 chilometri orari nella via Fontanella, via Antonioli e in un tratto di via della Chiesa e via di San Filippo. Intanto procedono le lavorazioni del cantiere. Attualmente a nord della ferrovia si stanno realizzando le strade di accesso alla ditta Bevilacqua ed al condominio e i relativi muri di recinzione, lavori che comportano lo spostamento dei sottoservizi presenti, quali l’acquedotto, la fognatura e l’impianto di pubblica illuminazione. Inoltre contemporaneamente si stanno realizzando le tubazioni per lo smaltimento delle acque bianche delle nuove viabilità.
In collaborazione con la società Geal acquedotti, è in corso la modifica dell’impianto di adduzione delle acque della zona per consentire l’esecuzione dei diaframmi laterali e del tappo di fondo, opere indispensabili per l’esecuzione del sottopasso. Entro l’inizio delle vacanze natalizie si realizzeranno i pozzi necessari per l’esecuzione del nuovo attraversamento fognario.