Gli studenti e i rischi di internet, seminario con le scuole

Il Comune di Lucca, rappresentato dal vicesindaco Ilaria Maria Vietina, con i dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi della città, primo tra i quali Elisabetta Giannelli, dirigente dell’Istituto Comprensivo Lucca 3 assieme all’agenzia formativa Istituto Formazione Franchi, presentano il seminario gratuito, sulla sicurezza informatica dal titolo: Conoscere Internet ed i Social Network per proteggere noi ed i nostri figli.
Il seminario, che si terrà oggi (16 dicembre) alle 17, nel plesso conventuale di San Francesco, è indirizzato ai genitori ed agli insegnanti degli alunni di quattro istituti comprensivi di Lucca. Alla luce delle indicazioni ministeriali sui progetti Scuola 2.0 e Classe 2.0, l’utilizzo delle strumentazioni informatiche e telematiche avranno sempre più un forte impatto sulla didattica ed anche sui modelli cognitivi e comportamentali di ragazzi, genitori e docenti. L’intento degli organizzatori, è quello di fornire e condividere un momento formativo ed informativo sulle enormi potenzialità che la rete offre ai nostri ragazzi. Allo stesso tempo, evidenziare i rischi dell’utilizzo improprio di internet e dei social network, al fine di indicare buone prassi di comportamento e diffondere quelle soluzioni che già oggi la tecnologia mette a disposizione dei genitori per tutelare i propri figli, esempio il parental controll e le innovative “baby e teenager sim”.
E’ ferma convinzione degli organizzatori e dei relatori, che nella nostra società la Rete sia in grado di offrire opportunità ormai irrinunciabili per lo studio, il lavoro, la condivisione e la partecipazione di tutta la cittadinanza attiva. Affrontare i rischi relativi alla presenza in Rete degli alunni, è un compito doveroso, che implica la compresenza di insegnanti, genitori, pedagogisti ed esperti del Web. E’ in questa logica che si intende affrontare la problematica dello sviluppo sociale e civile della nuova cittadinanza, alla presenza di esperti del settore identificati in funzione dell’apporto culturale che il loro background o la loro funzione assicura.
La dottoressa Stefania Concetta Maria Trimarchi, vicecapo di gabinetto della Prefettura di Lucca, saluterà i presenti che interverranno al seminario e darà l’avvio ai lavori.
La presentazione dell’incontro sarà a cura di Ilaria Maria Vietina, vicesindaco ed assessore alla pubblica istruzione e della promotrice dell’incontro, Elisabetta Giannelli, coorganizzatrice del seminario.
Introdurrà al tema della sicurezza su internet dei nostri figli, il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana Grazia Sestini, che attraverso alcuni casi concreti avvenuti all’interno della regione, illustrerà ai presenti i dati delle ultime ricerche su minori ed utilizzo della Rete. Il primo intervento sarà affidato all’Ispettore Superiore Sups Rita Picchioni, responsabile della sezione di Polizia Postale di Lucca ed all’ispettore Rossana di Laura, responsabile del settore operativo della Polizia Postale di Lucca, che esporranno gli aspetti preventivi e repressivi messi in atto dalla Polizia Postale ed evidenzieranno le possibili insidie nascoste della Rete, capaci di portare l’utilizzatore ad essere vittima o carnefice anche di se stesso.
A seguire, l’avvocato Francesco Parenti esperto in Diritto della Rete, spiegherà nei dettagli i reati che possono essere commessi attraverso l’utilizzo improprio e le conseguenze di ordine penale e civile a cui possono andare incontro anche i minori e coloro che ne esercitano la loro patria potestà.
L’ingegnere informatico Anna Liberatori, mostrerà come utilizzare con competenza e precisione gli strumenti informatici. In particolare affronterà gli argomenti relativi alla protezione dei propri dati sensibili e alla difesa dagli attacchi informatici quali il Phishing, i programmi di Spyware ed i Virus.
Leandro Cammilli, coordinatore didattico di Istituto Formazione Franchi, illustrerà i vantaggi didattici della nuova didattica tramite Scuola 2.0 e Classe 2.0 e come poterci difendere dalle insidie della rete con gli strumenti che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione.
Giulio Luzzi, redattore del periodico MyMedia – Osservatorio di Cultura Digitale, illustrerà come l’utilizzo delle nuove tecnologie incidono sui nuovi modelli comportamentali dei ragazzi e come i genitori devono acquisire quelle conoscenze di base al fine di rivedere i propri modelli educativi, sia nel mondo reale che virtuale.
Al termine degli interventi, saranno attivati due Tavoli Tecnici dove verranno mostrati ai presenti come effettuare alcune operazioni informatiche discusse durante il seminario, oltre a poter approfondire e rispondere a domande provenienti dal pubblico.
I contributi che caratterizzano questo incontro, intendono fornire una conoscenza di base su quei percorsi da dover intraprendere, al fine di poter esser a pieno titolo cittadini del terzo millennio.