Innovazione, Camera di Commercio in prima fila con “Rethinking the product”

17 dicembre 2014 | 09:43
Share0
Innovazione, Camera di Commercio in prima fila con “Rethinking the product”

Rethinking The Product, ovvero, ripensando il prodotto: la Camera di Commercio di Lucca – insieme alle Camere di Pisa, Prato, Terni e l’Accademia di Firenze – ha aderito, anche per quest’anno, alla settima edizione dell laboratorio di innovazione tecnologica, digitale e marketing per le aziende e le attività più dinamiche e vogliose di scommettere sul futuro e sui mercati internazionali. Rethinking The Product è stato presentato a Milano la scorsa settimana con un solo obiettivo: creare una rete (o meglio un network) di imprese provenienti da settori differenti per avviare una collaborazione con designer, giovani e professionisti, il tutto sotto la guida di Walter Conti, capo dipartimento del corso di laurea in Graphic Designer all’Accademia di Firenze, e del designer Tito La Porta.

Non solo innovazione: tra le parole chiave del progetto – che ormai conta già sette anni di vita – ci sono anche la qualità, la sostenibilità, la tecnologia e (ovviamente) il networking tra le imprese. Queste le basi su cui si svilupperà tutto il percorso di scambio, confronto e collaborazione tra le aziende per la creazione di nuovi progetti e nuovi prodotti da lanciare sui mercati di tutto il mondo. Un percorso che – tra le trentasei aziende e i ventisei progetti legati all’iniziativa – vedrà partecipare anche sette imprese della Provincia di Lucca: Officina del Tessandoro Cristiano, L’Onda Arredamenti Sas di Milazzo Mariano & C., Ditta Bertozzi Felice di Rovai Giovanni & C. Srl, Cnp Studio Srl, Stileluce Srl, Creazioni in Ferro di Toccafondo Dario, Belle di Niente Società Cooperativa, Fabbri Olio Spa. Ma in cosa consistono i progetti di quest’anno? Sono quattro i titoli racchiusi da Rethinking The Product 2014: Nuovi consumi e nuovi modi di consumo; Outdoor; Accessibilità per tutti; Casa confortevole e consapevole. Nel mezzo si trova di tutto: dall’arredo urbano all’arredo per la casa, dalle proposte per gli animali domestici all’estetica, fino alle piccole e divertenti idee per la vita di tutti i giorni. La novità? Per rispondere ai nuovi stili di vita e alle abitudini in continua trasformazione, tutti i progetti verranno realizzati attraverso l’utilizzo di nuovi materiali e nuove tecnologie: riciclo, ambiente, socialità, ma anche convivialità, moda e tendenza. Un mix perfetto per un futuro innovativo.