Agevolazioni per anziani, le richieste scadono il 31 gennaio

Scadono il 31 gennaio del 2015 le richieste per le agevolazioni nei nuclei familiari dove ci sono anziani ultra 64enni per il pagamento di acqua, gas e rifiuti per l’anno 2014. Sono contributi che verranno corrisposti fino a raggiungere la somma stanziata nel fondo sociale. Queste agevolazioni sono destinate a nuclei familiari con persone anziane che abbiano compiuto il 64esimo anno di età alla data dell’1 gennaio 2014 con redditi nei limiti sotto elencati e provenienti prevalentemente da pensione. Le agevolazioni Tares sono rivolte anche a nuclei familiari numerosi con 5 o più componenti.
Gli interessati dovranno compilare due moduli distinti. Uno per le domande di contributo di rimborso sulle bollette di acqua e gas, l’altro per la richiesta di detrazione sulla Tares. E’ condizione per l’ammissibilità della domanda l’intestazione dell’utenza ad un componente del nucleo familiare che abbia diritto alle riduzioni previste per la Tares e/o per i contributi previsti per l’acqua e il gas.
Le agevolazioni su acqua e gas sono destinate a nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti: nuclei con persone anziane che abbiano superato il 64esimo anno alla data dell’1 gennaio 2014, con redditi limitati e provenienti principalmente da pensione almeno il 70 per cento); nei nuclei composti da un solo componente il reddito Isee non deve essere superiore a 15.867 euro; nei nuclei composti da più di una persona il reddito Isee non deve essere superiore a 11.617 euro; i membri del nucleo familiare non debbono risultare proprietari di unità immobiliari diverse da quella utilizzata come abitazione principale dal nucleo stesso; nessuno dei componenti il nucleo familiare deve risultare proprietario di terreni agricoli condotti in forma imprenditoriale Infine nel nucleo familiare non vi debbono essere intestatari di vettura nuova e immatricolata a far data dal 1 gennaio 2012, con cilindrata superiore a 1600 cc, o un motoveicolo di cilindrata superiore a 750 cc immatricolato dal 1 gennaio 2012 in poi, o più di 2 autovetture.
Sulla base delle domande pervenute nei termini, si costruiranno due graduatorie, riferite a due diverse fasce di reddito del nucleo familiare: Fascia A e Fascia B a seconda dell’Isee e dei nuclei.
L’importo del contributo non potrà superare 110 euro per l’acqua e 210 per il gas (fatta salva ripartizione di eventuale residuo del fondo stanziato), né essere superiore alla somma dell’onere dei consumi stessi.
Quanto alle agevolazioni sulla Tares queste sono destinate a nuclei familiari in possesso degli stessi requisiti del precedente settore e a nuclei composti da almeno 5 componenti con reddito Isee non superiore ai 13.390 euro.
Per richiedere le agevolazioni dovranno essere utilizzati esclusivamente i moduli predisposti dal Comune che, oltre ad essere scaricabili in questa pagina saranno disponibili all’Urp del Comune di Lucca, in via del Moro 17, nelle sedi dei servizi sociali e delle organizzazioni sindacali dei pensionati firmatari dell’accordo. Le richieste dovranno pervenire entro il 31 gennaio nella sede Urp di via del Moro (0583.442434/442429/442303). Saranno accettate anche le domande, corredate da fotocopia del documento del richiedente, che pervengano entro lo stesso termine per posta all’ufficio protocollo del Comune di Lucca di via Santa Giustina 6.