Dante Alighieri, giardino riqualificato entro pochi mesi

18 dicembre 2014 | 15:26
Share0
Dante Alighieri, giardino riqualificato entro pochi mesi

Approvato il progetto definitivo ed esecutivo per riqualificare il complesso scolastico Dante Alighieri e Il Girasole. I lavori sui due plessi che sorgono in Piazzale S. Donato nel centro storico di Lucca, serviranno a rendere le aree a verde accessibili anche ai bambini e alle bambine diversamente abili. “In particolare il progetto, per una somma di circa 49 mila euro, prevede la realizzazione opere edili e di pavimentazione in gomma antitrauma necessarie, oltre alla sicurezza dei bambini durante il gioco, al superamento di qualsiasi barriera architettonica – spiega l’assessore all’edilizia scolastica Francesca Pierotti – La sistemazione delle aree a verde dei due plessi è stata richiesta più volte dai genitori dei bambini e dal personale della scuola al fine di rendere gli spazi più adatti al gioco dei più piccoli, in tutta sicurezza”.

Attualmente il giardino del complesso scolastico, ristrutturato negli anni sessanta, si presenta con una pavimentazione in ghiaino e un camminamento centrale in pietra di Matraia – già esistente prima dei lavori – e un vialetto con taglio obliquo realizzato con lastre di cemento. Il progetto di restauro e riqualificazione del giardino, che sarà iniziato e concluso nella prima parte dell’anno 2015, prevede la rimozione del vialetto obliquo e la realizzazione di un nuovo accesso con lastre in pietra in asse con l’antico vialetto presente nell’ala adiacente, così da ripristinare il disegno originario del 1874. Nell’intervento, verranno risagomate con idonee potature le piante presenti che nel corso degli anni hanno subito rimaneggiamenti per cadute di rami o per interventi necessari a garantire la sicurezza dei bambini. Nella parte centrale verrà collocata una pavimentazione in gomma antitrauma al fine di garantire un utilizzo in sicurezza anche nel periodo invernale. Intervento questo indispensabile per motivi di fruibilità per il superamento delle barriere architettoniche e di sicurezza per le attività all’aperto dei bambini. Intervento totalmente reversibile per un ulteriore e diverso utilizzo della struttura. La parte restante del giardino verrà livellata con terra vegetale con pendenze originarie e semina di erba adatta alle zone in ombra.