Carico e scarico, partono le modifiche alla sperimentazione per gli alimentari

19 dicembre 2014 | 13:34
Share0
Carico e scarico, partono le modifiche alla sperimentazione per gli alimentari

Sono entrate in vigore le modifiche alla sperimentazione del carico e scarico merci nel centro storico. In particolare le novità riguardano la possibilità di effettuare il servizio anche la domenica, dalle 8 alle 10, per gli esercizi che necessitano di generi alimentari. E’ cambiato inoltre l’orario per il rifornimento nei giorni da lunedì a sabato: è stata introdotta una nuova fascia serale dalle 18.30 alle 19.30 sempre per quelle attività che trattano generi alimentari mentre, la mattina l’orario viene ridotto di mezz’ora e, precisamente, dalle 5 alle 10,30. Resta invariato invece il periodo pomeridiano per le consegne, ovvero dalle 15 alle 16. Intanto gli uffici di competenza del Comune di Lucca hanno già concesso alcune deroghe a circa 25 esercizi commerciali che hanno rilevato particolari necessità riguardanti merci soggette a regole igienico-sanitarie della cosìddetta “catena del freddo”.

La nuova organizzazione, la cui fase sperimentale durerà fino al 19 gennaio, ha l’obiettivo di gestire ordinatamente i mezzi impegnati nella fornitura delle attività commerciali così da liberare quanto più possibile dal traffico veicolare il cuore della città. Le 12 aree deputate al carico e allo scarico – lo ricordiamo – restano quelle istituite nella prima fase sperimentale, individuate in modo da poter raggiungere facilmente ogni zona del centro storico e, al contempo contribuire a limitare il flusso di veicoli nelle principali vie cittadine. In particolare sorgono in via San Frediano a fianco della chiesa, piazza San Salvatore, via Vittorio Veneto sotto palazzo Pretorio, via Vittorio Emanuele all’angolo con piazza Napoleone, piazza Napoleone di fronte all’istituto Passaglia, piazza del palazzo Dipinto, piazza San Giovanni, via Carrara nel tratto tra via Vittorio Veneto e via San Girolamo, piazzale Verdi all’uscita di via San Paolino, via Busdraghi all’intersezione con via del Portico, piazza Bernardini e piazza del Carmine.