Gesam, un milione di euro di lavori per l’illuminazione





Anche per il 2014 si è rinnovato l’impegno di Gesam Energia nel campo dell’illuminazione pubblica: un milione e cinquantamila euro sono stati, infatti, investiti dall’ente in progetti di riqualificazione e messa in sicurezza degli impianti, oltre che di valorizzazione dei luoghi di interesse artistici e monumentali, senza gravare in alcun modo sulle casse comunali.
I dettagli delle operazioni, documentate attraverso immagini ritraenti i vari angoli del territorio nella fase sia preventiva che successiva agli interventi effettuati da Gesam, sono stati presentati questa mattina (19 dicembre) a Palazzo Orsetti, dall’assessore Francesca Pierotti, dal Presidente di Gesam Energia, Giovanni Magnani, dalla geometra che ha seguito i lavori, Giuseppina Paolinelli e da Riccardo Dell’Amico, di Gesam Energia.
“La nostra missione è quella di rappresentare il braccio destro del Comune – ha dichiarato il presidente Magnani- ciò che avevamo promesso finora è stato mantenuto, grazie alla collaborazione e all’attenzione che ci ha riservato Palazzo Orsetti, a dimostrazione del fatto che quella in carica è un’amministrazione fattiva, a dispetto delle recenti critiche”.
Gli interventi hanno riguardato principalmente le zone di Viale del Brennero, Borgo Giannotti, ingresso nord della città e castello di Nozzano. I lavori si sono sostanziati nella sostituzione di cavi e scatole a muro a Borgo Giannotti, nella sostituzione dei pali di illuminazione sulla circonvallazione, su Viale Marti e Viale Marconi e nel rifacimento delle linee elettriche in quest’area. Per quanto riguarda la zona di via del Brennero, in via Salicchi e via Matteo Civitali sono stati sostituiti pali corrosi e risistemate le linee elettriche. In via Cavour è stato illuminato l’ultimo attraversamento pedonale, in corrispondenza della passerella ferroviaria. Nel centro storico sono state riqualificate le linee elettriche e sostituiti cavi e quadri elettrici. Ben 87 pali corrosi sono stati sostituiti nella periferia della città e 51 a Ponte a Moriano. In via di Tiglio e Via Romana sono stati sostituiti i corpi a sospensione aerea e risistemate le linee elettriche.
Inoltre sulla via Pesciatina, sebbene non fosse previsto dall’accordo iniziale, sono stati sostituiti 67 punti luce da 250 watt con altri da 150 watt: secondo una stima di risparmio annuo pari a circa 5300 euro, si prevede che il lavoro verrà ripagato in tre anni.
“Gli aspetti su cui abbiamo focalizzato l’attenzione sono, in primo luogo, quelli relativi alla sicurezza stradale – ha spiegato l’assessore Pierotti – l’efficientamento energetico e la conseguente riduzione dei consumi sono stati gli effetti principali di una riqualificazione complessiva degli impianti di illuminazione della città, volta a garantire la sicurezza del traffico sia veicolare che pedonale. In secondo luogo abbiamo rivolto lo sguardo agli spazi e agli edifici di valenza artistica e culturale, che Gesam ha provveduto a mettere in risalto attraverso l’utilizzo della luce”.
Altro punto di interesse è stato, infatti, il Castello di Nozzano, dove sono stati sostituiti i corpi illuminanti situati all’interno della Mura e sono stati aggiunti otto nuovi punti luce . Anche l’illuminazione monumentale del castello è stata complessivamente migliorata.
Gesam Energia ha reso noto che il suo sostegno non si fermerà qui: per il 2015, infatti, sono già in programma nuovi interventi di riqualificazione che prevedono una spesa altrettanto sostanziosa. In particolare sono previsti il completamento della riqualificazione delle linee elettriche del centro storico, il rifacimento dell’impianto di illuminazione di Torre Guinigi e Porta S.Donato, il rifacimento degli impianti nei parchi giochi, la valorizzazione dei centri storici minori compresi all’interno dell’area comunale, la sostituzione dei corpi luminosi con sorgente a vapore di mercurio ancora esistenti e la normalizzazione di numerosi impianti elettrici.
Gli interventi nel dettaglio
Questo l’elenco dei lavori effettuati, molti dei quali sono in fase conclusiva in questi giorni. Innanzitutto a completa sostituzione dei pali di pubblica illuminazione sulla circonvallazione, nel viale Marti e Viale Marconi. Si tratta della sostituzione di 27 pali e d il rifacimento di linee elettriche per circa 1 chilometro. Rimane esclusa la zona di fronte a Porta Elisa (viale Pacini) oggetto di riqualificazione complessiva da parte dell’amministrazione comunale con realizzazione di una rotonda. L’importo complessivo dei lavori ammonta a circa 100mila euro esclusa Iva. Sono previsti poi lavori di riqualificazione di via del Brennero, in via Salicchi e via Matteo Civitali, consistenti nella sostituzione di 35 pali corrosi e il rifacimento di linee elettriche per circa 300 metri. In via Matteo Civitali vengono sostituiti i pali. L’importo complessivo dei lavori è di 100mila euro; la sostituzione di 51 pali in acciaio corrosi nella zona di Ponte a Moriano per un importo complessivo di circa 80mila euro; la sostituzione di 87 pali in acciaio corrosi nella periferia di Lucca per un importo complessivo di circa 90mila euro; la riqualificazione dell’illuminazione di Nozzano Castello con sostituzione dei corpi illuminanti esistenti all’interno della cinta muraria e l’aggiunta di 8 nuovi punti luce; contemporaneamente viene sostituita e migliorata l’illuminazione monumentale del castello. L’importo complessivo dei lavori ammonta a circa 30mila euro; la riqualificazione delle linee elettriche nel centro storico con sostituzione di cavi e quadri elettrici, per un importo complessivo di circa 80mila euro; l’illuminazione dell’ultimo attraversamento pedonale di Via Cavour, presso la passerella pedonale della ferrovia, per circa 25mila euro; la riqualificazione di via di Tiglio e via Romana (zona Arancio), con sostituzione dei corpi a sospensione aerea e rifacimento di linee elettriche, per un importo di circa 35mila euro; l’installazione di sei nuovi punti luce in via di Poggio a Santa Maria a Colle (zona dell’incidente mortale dello scorso anno), per un importo di circa 20mila euro; la sostituzione di 62 corpi illuminanti sulla via Pesciatina (dal confine comunale al tondo di S. Vito), per un importo di circa 35mila euro.
Jasmine Cinquini
{youtube}4MGXDWEP8X8{/youtube}