Turismo innovativo e sostenibile, Lucense partner del progetto europeo

19 dicembre 2014 | 11:17
Share0
Turismo innovativo e sostenibile, Lucense partner del progetto europeo

Turismo innovativo e sostenibile, energie rinnovabili, efficienza energetica in ambito edile. Sono questi alcuni dei temi affrontati dal progetto europeo transfrontaliero Me.R, Mediterraneo in Rete, di cui Lucca fa parte, al fianco di altre città, organizzazioni e centri ricerca della Liguria, della Sardegna e della Corsica. Reti di scambio e confronto, reti di condivisione di buone pratiche e reti di impresa, come quelle che il progetto intende costruire sui quattro territori regionali in ambito di turismo, ricerca tecnologica, innovazione e sostenibilità energetica.

La città di Lucca farà la sua parte, con Lucense, unico partner in Toscana, che, attraverso Abitare Mediterraneo, si soffermerà sui temi dell’efficienza energetica nell’edilizia sostenibile, nella mobilità e nei trasporti. Argomenti molto cari alla società pubblico-privata insediata nel Polo Tecnologico Lucchese, come bene dimostrano i numerosi progetti che Lucense ha avviato in merito: dal centro di ricerca e innovazione per la qualità della carta al trasferimento tecnologico per imprese e servizi in campo informatico, dal centro studi e progettazione per un’edilizia sostenibile pensata sulle caratteristiche del clima mediterraneo alla mobilità sostenibile, con la messa a punto di strategie per sviluppare un trasporto merci ecologico nei centri di piccole e medie dimensioni. Una particolarità, quest’ultima, trasformata in pratica attiva con la creazione dell’Associazione internazionale Città Logica, prima realtà italiana nata con l’obiettivo di confrontare, strutturare e sensibilizzare le amministrazioni pubbliche e i centri privati sul trasporto merci sostenibile.
Numerose indagini condotte in Italia e all’estero indicano che i cittadini europei ritengono che i temi importanti su cui puntare prioritariamente per lo sviluppo sostenibile delle città sono l’edilizia, con la preferenza per la ristrutturazione degli edifici esistenti, i trasporti pubblici e la mobilità urbana e le reti per l’energia, con un forte accento sull’efficienza energetica e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Su queste basi, dunque, nasce il progetto Me.R, che raccoglierà gli interessi di un numero elevato di imprese e diffonderà buone pratiche sul territorio, con il fine di sviluppare nuove opportunità di crescita e occupazione.