Fondi per le case ai rom, Martinelli (Fi): Comune chiarisca

22 dicembre 2014 | 17:27
Share0
Fondi per le case ai rom, Martinelli (Fi): Comune chiarisca

“Abitazioni per rom, sinti e camminanti a Lucca?”. E’ questo l’interrogativo che Marco Martinelli presidente del gruppo di Forza Italia, pone all’amministrazione Tambellini, a seguito della comunicazione della giunta regionale numero 42, protocollo del 18 dicembre scorso, in merito alla gestione dell’accoglienza migranti e sistema welfare. Nella comunicazione della giunta regionale viene scritto che “con il piano sanitario e sociale integrato regionale 2012-2015 si ribadisce la necessità di continuare ad accompagnare il processo di superamento dei campi nomadi con un forte coinvolgimento delle amministrazioni del territorio. La base di riferimento diventa il documento ‘strategia nazionale d’inclusione dei Rom, sinti e camminanti’ e l’esigenza di superare la connotazione emergenziale dei tradizionali interventi in vista dello sviluppo di processi tesi a intervenire in maniera strutturata nei seguenti ambiti: soluzioni abitative e accesso alla casa, istruzione, salute e servizi sociali, formazione e promozione dell’accesso al lavoro”.

La comunicazione della Giunta si conclude così, cita Martinelli: “Nel 2014 con risorse residue derivanti dalla programmazione dei fondi strutturali europei 2007-2013 si sta predisponendo l’istruttoria per l’approvazione di progetti territoriali di edilizia abitativa delle comunità emarginate che dovrebbero andare a interessare i territori di San Giuliano Terme, Lucca, Prato, Firenze. Saranno movimentate risorse pari a circa due milioni di euro”. “E’ assolutamente necessario -conclude Martinelli – che l’amministrazione Tambellini chiarisca alla città, senza mezzi termini, la volontà o meno di procedere a realizzare questo tipo di progetti nel nostro territorio, anche in considerazione delle precedenti omissioni che hanno riguardato il tentativo poi venuto meno di realizzare un vero e proprio villaggio per rom e sinti in Via delle Tagliate con il contestato progetto delle casette in legno”.