Rotatoria a Porta Elisa, ok al progetto ma non si farà gara

26 dicembre 2014 | 10:45
Share0
Rotatoria a Porta Elisa, ok al progetto ma non si farà gara

Passi avanti per la realizzazione della nuova rotatoria a Porta Elisa. L’ufficio strade del Comune di Lucca ha infatti predisposto e approvato il progetto esecutivo, realizzato in collaborazione con lo Studio Vega Srl di Milano, che prevede l’eliminazione del gruppo semaforico sulla circonvallazione e in viale Castracani, con l’istituzione dei sensi unici in via Barbantini e in via Santa Gemma. Il prossimo passo è quello decisivo: l’affidamento delle opere. E l’atto firmato dalla dirigente dei lavori pubblici, Antonella Giannini, dà il via alla procedura. Non si farà tuttavia una gara d’appalto, come era stato annunciato. La via scelta dagli uffici è quella della procedura negoziata senza pubblicazione del bando e con il criterio dell’unico ribasso sull’elenco dei prezzi.

Sostanzialmente le opere saranno affidate anche in presenza di una sola offerta e escludendo quelle in aumento, rivolgendo l’invito a cinque ditte. L’importo base è di 368.143 euro (la Regione ha finanziato la spesa complessiva di 400mila euro). L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quella di arrivare ad aggiudicare le opere entro il mese di gennaio, in modo che a primavera possano partire i lavori.
Ecco come sarà la rotatoria. Nell’area di Piazzale Don Aldo Mei confluiscono ben cinque arterie stradali: ramo in uscita da Porta Elisa (lato Ovest), viale Pacini (circonvallazione lato Sud), viale Cadorna (lato Est), viale Marconi (circonvallazione lato Nord) e viale Castracani, gestite da impianti semaforici –circa una decina – tra loro sincronizzati che tra circa cinque mesi verranno sostituiti dalla rotonda, un’isola centrale di forma poli-ellittica i cui estremi misurano 38,90 e 43,95 metri. In corrispondenza della confluenza tra viale Marconi e viale Castracani è prevista la realizzazione di una semi-rotatoria di forma irregolare allungata di 60 metri di lunghezza. I cordonati per l’isola spartitraffico sul ramo Porta Elisa saranno di pietra arenaria mentre per le isole spartitraffico sui rami della circonvallazione sarà utilizzato calcestruzzo. Sarà poi adeguata e integrata la segnaletica, sia verticale che orizzontale, anche con passaggi pedonali e ciclabili. Tra le principali modifiche all’area, l’eliminazione di alcuni stalli del piazzale che tuttavia, almeno dieci, dovrebbero essere recuperati sul lato opposto di viale Pacini – sebbene ancora non si sappia se i parcheggi saranno, alla fine, in numero uguale o inferiore a quelli attuali – e il senso unico di via Barbantini verso il Campo di Marte. Soltanto un abete dovrà essere sacrificato, un’altra pianta verrà spostata e le altre 4 che si trovano nel piazzale saranno conservate.