Permessi Ztl, si cambia: rinnovo entro fine febbraio

La giunta comunale di Lucca ha approvato questa mattina alcune novità riguardanti le disposizioni per il rilascio e il rinnovo dei permessi annuali per l’accesso alla zona a traffico limitato. “Le modifiche – spiega l’assessore con delega al traffico Celestino Marchini – sono state apportate nell’ottica di agevolare quanto più possibile i cittadini coinvolti e ciò si applica lasciando loro più margine in termini di tempo per effettuare le pratiche di rinnovo evitando così di incorrere in sanzioni. Le novità approvate questa mattina inoltre snelliscono le procedure burocratiche interne al Comune e quelle correlate a Metro Srl, semplificando al massimo le pratiche”.
Per tutti i permessi con scadenza naturale al 31 dicembre di ogni anno, il rinnovo dovrà essere effettuato entro il 28 febbraio dell’anno successivo. La pratica può essere fatta anche on-line accedendo al sito www.metrosrl.it. Per i permessi non rinnovati a tale scadenza, la società Metro srl provvederà alla cancellazione automatica. Ci saranno quindi due mesi di tempo per procedere al rinnovo. Rispetto alle modalità con cui la procedura veniva esplicata l’anno precedente, si semplificano e si velocizzano i passaggi per ottenere il permesso: con questa modalità infatti non sono più necessarie tutte quelle comunicazioni tra cittadini e società e tra società e Comune per riconfermare o annullare il permesso dopo il rinnovo provvisorio che avveniva in automatico. Per quanto riguarda i primi permessi dei residenti del centro storico, la società Metro srl procederà ogni sei mesi ad una ricognizione delle liste anagrafiche per verificare se sussistono ancora i requisiti necessari per ottenere il permesso. La stessa revisione sarà effettuata per i permessi di categoria G, ovvero dei residenti delle aree esterne autorizzate dal Comune (San Concordio, Borgo Giannotti etc). Riguardo al permesso per persone con disabilità cat. F/Europeo, che hanno scadenze diverse dal 31 dicembre è stato deciso che il rinnovo potrà essere effettuato entro i due mesi successivi alla scadenza, in analogia con le tempistiche per il rinnovo degli altri permessi. Anche in questo caso, decorsi i due mesi, la società Metro srl provvederà alla cancellazione automatica se non sarà pervenuta alcuna comunicazione.