Nel 2015 Lucca cambia volto. Ecco i progetti del Comune

2 gennaio 2015 | 12:41
Share0
Nel 2015 Lucca cambia volto. Ecco i progetti del Comune

Anno nuovo, città nuova. Lucca cambierà volto nel 2015, complici urbanistica e Piuss, fronti sui quali l’amministrazione Tambellini ha intenzione di continuare a puntare. Entro primavera, infatti, verrà adottato il nuovo piano strutturale, cui seguirà, in prospettiva e secondo il programma della maggioranza, la revisione del regolamento urbanistico. Ad annunciarlo, questa mattina (2 gennaio), un Tambellini in splendida forma, che ironizza sull’operato dell’anno appena concluso e sui primi due anni e mezzo di mandato, scherzando anche sulle proprie dimissioni. Desiderate da molti, dice lui stesso, ma che non sono certo dietro l’angolo.

“I primi sei mesi sono stati micidiali – ammette -, abbiamo preso in mano una città che veniva da 30 anni di incuria. Piano piano siamo riusciti a superare l’emergenza, anche grazie ad una giunta che ha lavorato molto bene. Io, poi, ho fatto il ‘sindaco elemosiniere’, chiedeno soldi a destra e a manca per portare a termine molti progetti. Non escludo che a breve mi vediate addirittura con cane e piattino ai bordi delle strade – scherza -. So che molti vorrebbero che io mi dimettessi. A queste persone dico che lo farò solo se sarò convinto che sia un vantaggio per la città”. Intanto sindaco e giunta tengono lo sguardo aperto verso il futuro, con una serie di linee di intervento da applicare nei prossimi mesi.
Urbanistica
“Nel corso dei 12 mesi appena trascorsi il Piuss è stato trasformato da criticità in risorsa – ha detto il primo cittadino -. Chiaramente ci vorranno risorse economiche adeguate, ma si tratta di una priorità per la città”. Una priorità che permetterà di sciogliere alcuni nodi, come il futuro del Campo di Marte, legato a eventuali varianti ma del quale non sono ancora chiare le sorti – tranne la volontà di incrementare le funzioni socio-sanitarie territoriali -, e dare avvio ai cantieri Piuss e a quelli dei progetti recuperati grazie all’accordo di programma, tra cui Lorenzini, Cavallerizza, teatro del Giglio, terminal bus Tpl alla stazione, terminal bus turistici al Palatucci, area mercatale di piazzale don Baroni. Previsti anche il completamento dell’intervento in piazzale Verdi e la definizione delle funzioni di questi spazi che a poco a poco torneranno ad essere fruibili dalla comunità. Buone notizie anche per il Carmine che, dopo la riparazione del tetto, vedrà definire il percorso per la riqualificazione nei primi mesi del 2015, insieme alle prime opere per la messa in sicurezza, da concludere entro il 2017. Nel frattempo dovrebbe partire un percorso partecipativo rivolto alla cittadinanza per condividere le proposte in serbo per l’area. Restyling anche per l’ex Manifattura Tabacchi, due terzi della quale verranno riqualificati e venduti. “Si tratta di un’operazione delicata – spiega Tambellini – e dovremo valutare le condizioni di mercato prima di procedere, ma siamo certi che le casse del Comune ne trarranno benefici. Siamo vincolati a ciò che è stato messo a progetto ma all’interno del vincolo, passando a fondi regionali, necessitiamo di una minore rendicontazione”. E se ancora non ci sono risposte su ipotetici acquirenti e tempi di realizzazione del progetto, qualche ipotesi sulla destinazione dell’ex Manifattura, invece, sembra tutt’altro che prematura. “Deve diventare uno spazio aperto – ha detto Tambellini – senza snaturare la vocazione artistica e culturale della città. Penso dunque a servizi e situazioni espositivo-didattiche. In particolare l’area potrebbe essere adibita all’esposizione di auto d’epoca, con le quali la nostra città ha molti collegamenti, basti pensare alla Mille Miglia o a Barsanti e Matteucci”. Con ogni probabilità l’ex Manifattura accoglierà anche nuovi parcheggi, alla luce del progetto di liberare dalle auto alcune piazze del centro storico come piazza S. Romano.
Cultura
Sul fronte cultura uno dei protagonisti del 2015 sarà il Museo del Fumetto. “La sua chiusura è stata un bene – afferma il sindaco -. L’obiettivo principale è l’auto sostentamento del museo e perché questo avvenga deve diventare qualcosa di molto accattivante. L’esempio da seguire è quello del Museo Puccini. Lo stesso discorso vale per il Must, che così è depressivo”. L’amministrazione procederà inoltre nella direzione della valorizzazione dell’opera e della figura del maestro Puccini, consolidando in particolare l’iniziativa I giorni di Puccini. Per quanto riguarda l’ex Casa del Boia, inizieranno i lavori per la realizzazione del centro multimediale. Saranno effettuati i lavori per il restauro dei tre sotterranei Santa Croce, San Martino e San Paolino delle Mura Urbane e per la realizzazione dell’illuminazione del paramento delle Mura da Porta Elisa a Porta San Jacopo e saranno riassegnate le casermette. Verrà inoltre aperto il nuovo sito dedicato al turismo a Lucca, di concerto con un’ulteriore sinergia tra i principali eventi cittadini per una promozione il più possibile congiunta. E se l’amministrazione finora si è concentrata in particolar modo sul centro storico, nei prossimi mesi sarà la volta delle frazioni, dove c’è ancora molto da fare.
Mobilità e viabilità
La giunta andrà a dotare Lucca per la prima volta di un piano della mobilità, imprescindibile per dare ordine e razionalità agli interventi in programma e da programmare, che metta in relazione le varie modalità di trasporto. Dopo la nuova rotonda di Porta Elisa tra i nuovi obiettivi della giunta Tambellini ci sono i sottopassi. “Sono una necessità per Lucca – spiega il primo cittadino – e ci lavoreremo. Essenziali sono quelli di Porta Elisa e S. Anna. Abbiamo già i progetti, dobbiamo solo chiedere i soldi”. Tra gli obiettivi, anche aumentare il tracciato delle piste ciclabili, incrementare la sicurezza stradale, migliorare la circolazione nei quartieri, abbattere le barriere architettoniche e aumentare gli stalli dedicati alla sosta. In questo ambito, apertura da parte del sindaco alla proposta dei commercianti di rendere i parcheggi in centro gratuiti dopo le 18.
Politiche ambientali
Il 2015 sarà l’anno del porta a porta esteso a tutto il territorio comunale, dopo il forte investimento già realizzato in questo senso nel corso dell’anno appena trascorso. Completata l’estensione, l’amministrazione intende andare a lavorare sulla qualità del prodotto raccolto per un riciclo sempre più efficiente: previste in questo senso attività di comunicazione e sensibilizzazione rivolte a tutti i cittadini e alle scuole. Fin dalle prime settimane di gennaio sono previsti incontri con i Comuni della piana per pianificare iniziative coordinate per la tutela della qualità dell’aria. E’ prevista l’estensione della rete fognaria in alcune zone non ancora raggiunte e la manutenzione straordinaria di alcuni tratti dell’impianto già esistente.
Sociale
Andrà avanti in campo sociale l’impegno della giunta Tambellini per rispondere al bisogno abitativo, anche in previsione dell’approvazione delle modifiche alla Legge regionale 96. In particolare verrà recuperato l’invenduto e potenziati tutti quei progetti sociali che portano ad introdurre sul mercato privato appartamenti da affittare a canone calmierato. Nel 2015 inoltre sarà chiuso il Contratto di Quartiere con la consegna di 30 alloggi: in quell’area sarà realizzato anche un campo da calcio e uno spazio dotato di strutture leggere per creare momenti di aggregazione per anziani e bambini. Saranno recuperati inoltre 14 alloggi per l’emergenza abitativa, mentre a Sant’Anna partirà il cantiere del progetto sperimentale rivolto alla Piana: saranno realizzati 8 alloggi e si concluderà così l’intervento complessivo in località Piaggetta. Nuovi servizi verranno attivati rivolti alle famiglie (il Centro per le famiglie, con gruppi di auto-aiuto anche per nuclei familiari che presentano al loro interno persone con disabilità e la Ludoteca, luogo di gioco per bambini accompagnati da adulti), un Centro dedicato alla educazione al riuso al Foro Boario, in collaborazione con associazioni che si occupano di materiali di recupero. Un Centro interculturale sarà il luogo di incontro per persone con lingue e culture diverse.
Sport
Per lo sport sarà varato il regolamento per disciplinare la concessione degli impianti sportivi. Inoltre sarà costituita la Consulta dello Sport, un comitato formato da rappresentanti di associazioni ed enti sportivi. Per quanto riguarda i servizi innovativi, verrà definita l’agenda digitale per rendere più efficiente e semplice il rapporto fra l’amministrazione, i cittadini e le imprese. Ulteriore impulso verrà dato ai percorsi di partecipazione dei cittadini alle scelte strategiche che riguardano la comunità, così come all’avvio alle attività del forum territoriale per la cooperazione internazionale.
Sono molti, dunque, gli obiettivi da mettere a segno nel corso dell’anno appena iniziato che, tra l’altro, segna la metà del mandato Tambellini. Un traguardo che impone al primo cittadino un bilancio dell’anno appena chiuso è stato caratterizzato da una parte dall’implementazione di opere e servizi e dall’altra da un lavoro impegnativo sul bilancio, necessario a mantenere intatto l’impegno del Comune nell’erogazione dei servizi stessi ai cittadini.
Il bilancio del 2014
Già il 2014 è stato l’anno dell’urbanistica, con la trasformazione del Piuss da criticità a risorsa: l’accordo di programma con la Regione che giunge al termine di dodici mesi di intenso lavoro, non solo recupera risorse per i progetti originari (tranne piazzale Verdi dove il Comune è impegnato con risorse proprie nel ripristino della Parco della Rimembranza), ma ne introduce anche per il terminal del Tpl e il parcheggio alla stazione e per l’area mercatale di piazzale Don Baroni alle Tagliate. Nel mese di luglio è stato dato avvio ufficiale al percorso che dovrà portare all’approvazione del nuovo Piano Strutturale. Sul piano delle opere pubbliche e infrastrutturali, da registrare innanzitutto l’impegno messo in campo dai sindaci di Lucca e Pistoia per il raddoppio delle linea ferroviaria Lucca-Firenze (incontro pubblico a villa Bottini dell’8 febbraio) e il traguardo del finanziamento ottenuto grazie alla collaborazione dei vari livelli istituzionali. Lo stesso impegno ha portato anche al finanziamento degli assi viari. Il 2014 ha visto sul territorio comunale l’inaugurazione di tre rotatorie: quella di San Michele in Escheto e di San Concordio a marzo e dell’Acquacalda a luglio. Più di recente, nel mese di dicembre, la giunta ha approvato il progetto definitivo per la rotatoria di Porta Elisa. A novembre è stato aperto il cantiere per la realizzazione del sottopasso di via Ingrillini, destinato a migliorare la viabilità della zona sud-est della città. Sempre nel corso del 2014 è stata definita la progettazione ed è stata messa a gara la nuova strada di accesso all’ospedale San Luca. Nel campo delle opere pubbliche, a giugno è stata avviata la bonifica del tetto del mercato del Carmine con successivo rifacimento della copertura. Nel mese di luglio sono state inaugurate la casa del Boia e la casermetta San Salvatore ed è stata riaperta la chiesa di Santa Caterina dopo il restauro. A ottobre è terminato l’intervento per il restauro del lastricato nella piazza San Michele, mentre è tuttora in corso l’intervento di riqualificazione del palazzetto dello sport. Sul fronte della mobilità delle persone e delle cose, da registrare nel 2014 l’istituzione del nuovo sistema di Tpl basato sulle Linee ad alta mobilità, una vera e propria rivoluzione con l’obiettivo di produrre un trasporto pubblico sempre più frequente ed efficiente, utilizzabile non solo dai lucchesi, ma anche da chi si ferma a Lucca per visita turistica o per lavoro. Sul fronte delle piste ciclabili l’amministrazione ha realizzato un nuovo tratto urbano subito fuori le mura per collegare il centro storico con la stazione (marzo) e al contempo ha presentato in Regione due progetti per ampliare la rete delle piste nell’area periurbana. A luglio viene approvato il progetto per realizzare piazzole dedicate alla ricarica delle biciclette elettriche: i lavori sono attualmente in corso. A primavera la giunta approva un nuovo sistema per il carico e lo scarico delle merci in città, che verrà applicato per la prima volta in via sperimentale a novembre. A dicembre viene pubblicato il bando di gara per affidare in gestione a privati la piattaforma LuccaPort, che va ad arginare l’impatto dei processi di logistica urbana sulla qualità dell’aria, favorendo lo sviluppo del trasporto delle merci con mezzi elettrici. Anche nell’ambito dei servizi l’impegno dell’amministrazione comunale è stato quello di innovare per dare risposte ai cittadini. In particolare si segnala sul fronte dell’emergenza casa la consegna di 16 nuovi alloggi a Sant’Anna (marzo), 10 a Montuolo e di altri 26 a Pontetetto. Sempre a Pontetetto l’amministrazione riesce ad ottenere un ulteriore finanziamento che consentirà di recuperare nuovi appartamenti da destinare alle situazioni di emergenza in un edificio che originariamente doveva essere abbattuto. Ancora, si riapre quello che era un ufficio distaccato della Pm trasformato in sede dedicata alla mediazione sociale. Il servizio di mediazione è stato successivamente esteso anche a Sant’Anna, in collaborazione con Arci. Inoltre sono state ristrutturate e assegnate tutte le case ‘di risulta’ a disposizione sul territorio. Con le iniziative denominate Cicogna (abbonamenti dedicati alle donne in stato di gravidanza e neomamme), Pedibus (accompagnamento a piedi degli alunni alle scuole del centro cittadino) e Adotta un nonno (contributo per accogliere un anziano in famiglia), l’amministrazione ha introdotto elementi innovativi in ambito sociale ed educativo, cercando di dare risposte a nuovi bisogni ovvero di fornire risposte nuove a necessità già esistenti. A marzo viene approvato il nuovo regolamento per la somministrazione di alimenti e bevande. Nel mese di luglio il Comune per la prima volta vara la lista unica di attesa degli asili nido, con l’intento preciso di razionalizzare e dunque rendere più agevole l’accesso ai servizi da parte delle famiglie. In questi giorni si è conclusa la procedura di gara per l’affidamento del canile/gattile comunale di Pontetetto: in questo modo l’Enpa sarà il gestore responsabile della struttura per i prossimi tre anni. Novità, e nella fattispecie facilitazioni, anche sul fronte della fruizione di taluni servizi, con l’avvio del pagamento on-line per gli abbonamenti ai parcheggi cittadini e con la possibilità di acquistare invece i biglietti del Tpl via sms. Forte l’impegno espresso dall’amministrazione anche nel campo della sicurezza, con iniziative innovative come il cosiddetto Pacchetto Estate per la gestione della movida cittadina, il Controllo di vicinato per la prevenzione della piaga dei furti nelle abitazioni. E ancora Tagga la bici contro i furti dei velocipedi e l’estensione della rete di controllo operato attraverso il sistema di videosorveglianza. Sul fronte dei percorsi di partecipazione dei cittadini ai processi decisionali, si registrano tre iniziative che hanno interessato nel 2014 rispettivamente i lavori pubblici, con l’attivazione di una serie di tavoli territoriali che hanno avuto il compito di individuare alcune delle priorità inserite dalla giunta Tambellini nell’elenco delle opere pubbliche da finanziare per il prossimo anno; il piano strutturale, dove il percorso è tuttora in corso e in ambito sociale quello Dall’assistenza all’autonomia realizzato con le associazioni e i soggetti del privato sociale lucchese per un nuovo welfare locale. Da segnalare ancora l’istituzione della commissione delle pari opportunità, da poco insediata, l’avvio del forum territoriale della cooperazione internazionale con la partecipazione di oltre 30 associazioni, Comuni e Asl e l’istituzione del Garante dei diritti dei detenuti (in questo ambito il 2014 si era aperto con la firma, nel mese di febbraio, di una convenzione fra Comune e casa circondariale Santa Caterina per l’inserimento dei detenuti nell’ambito di lavori socialmente utili). Per quanto riguarda cultura e promozione, oltre alla collaborazione con i diversi soggetti che hanno realizzato iniziative sul territorio, al coordinamento degli eventi per i 500 anni delle Mura e al sostegno dei maggiori eventi culturali che caratterizzano Lucca e la sua immagine in Italia e nel mondo (Lucca Comics&Games; iniziative legate al Maestro Giacomo Puccini; Lucca Summer Festival) gli sforzi della giunta Tambellini durante l’anno 2014 si sono concentrati nel rendere più sistematico e razionale l’impegno del Comune in questo ambito, anche in considerazione di risorse sempre più scarse da allocare. Si ricorda in particolare la presentazione del primo cartellone unico degli eventi culturali cittadini e la realizzazione di un bando pubblico per l’assegnazione degli spazi delle casermette. Si tratta in entrambi i casi di iniziative che dovranno essere consolidate già a partire dal prossimo anno, ma che rappresentano un elemento di forte discontinuità rispetto al passato.

Alice Baccini

Leggi anche: Parcheggio gratis al San Luca con la nuova viabilità
Puccini e fumetto, i musei cittadini pronti ad essere riqualificati
Mercato del Carmine, riqualificazione entro il 2017
Giglio, Manifattura e Casa del Boia, tre poli per la cultura
Sosta gratis dalle 18, il sindaco apre ai commercianti