E’ online il libretto “Non più schiavi ma fratelli”

Il libretto Non più schiavi ma fratelli curato dalla Commissione Giustizia e Pace, distribuito il 1 gennaio scorso in Cattedrale a Lucca (e in altre chiese della diocesi) in occasione della 48ma Giornata mondiale della pace, è ora liberamente scaricabile dal sito della diocesi di Lucca: http://www.diocesilucca.it/pagine/01-01-2015_-_libretto_Giustizia_e_Pace_intero.pdf
All’interno del libretto dopo una breve introduzione è possibile leggere il messaggio integrale di papa Francesco per la 48ma Giornata mondiale della pace (intitolato appunto “Non più schiavi ma fratelli”) e poi otto storie di schiavitù e percorsi di liberazione, dove si affrontano temi quali i diritti negati sul lavoro, lo sfruttamento sessuale, la tratta degli esseri umani, la violenza sulle donne. Queste storie, tra schiavitù e liberazione, sono state raccolte e vengono raccontate direttamente da associazioni (non solo ecclesiali) che operano a Lucca: Amnesty International, il Ce.I.S., i sindacati Cgil Cisl Uil, il centro antiviolenza “La Luna”, il Gruppo Volontari Carcere, il Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati, il Centro per la cooperazione missionaria, l’Ufficio pastorale Caritas. Ad ogni storia le associazioni affiancano la risposta alla domanda “cosa possiamo fare?”: qui forniscono consigli concreti per avviare percorsi di liberazione, contatti e possibili approfondimenti per informare e informarsi.
L’arcivescovo di Lucca Italo Castellani e la Commissione Giustizia e Pace ringraziano le associazioni che si sono rese disponibili alla realizzazione di questo strumento e invitano la cittadinanza a scaricarlo dal sito internet diocesano per creare un’occasione di discussione nelle proprie realtà associative, parrocchiali, scolastiche e, perchè no, anche in famiglia.