Piaggione ancora isolato, protestano i residenti

3 gennaio 2015 | 14:15
Share0
Piaggione ancora isolato, protestano i residenti

Tra incidenti e strada interrotta, gli abitanti di Piaggione sono esasperati e protestano dopo la caduta di massi che ha costretto alla chiusura, ieri sera, della strada statale del Brennero (Leggi). “Durante l’anno – dicono quelli dell’associazione del comitato paesano di Piaggione – a seguito di calamità ed eventi alluvionali, la strada subisce frequenti interruzioni che si protraggono in attesa dei tempi tecnici di ripristino. Ciò comporta l’interruzione del servizio dei mezzi di trasporto pubblici e la difficoltà oggettiva di raggiungere la città ed i paesi a monte, visto anche che in corrispondenza della nuova variante non è stata prevista una rotatoria di collegamento tra Piaggione e Valdottavo”. “E pensare – continuano i consiglieri – che la soluzione più volte suggerita alle autorità, sarebbe semplice ed immediata: ripristinare la fermata del treno alla stazione di Piaggione”.

“Tale intervento fu richiesto già nel lontano 5 dicembre 2013 in occasione dell’assemblea pubblica alla croce verde di Ponte a Moriano alla presenza del Sindaco e degli Assessori. Successivamente il problema è stato riproposto sulla stampa locale senza nessun esito. Solo il Presidente del Comitato Pendolari Lucca-Aulla ci ha fatto gentilmente visita dimostrandosi sensibile alla nostra situazione di disagio. Per ripristinare la fermata però occorrerebbero molte firme che non riusciremo mai a raggiungere. Il Piaggione notoriamente non vanta un cospicuo numero di abitanti e, vista la scarsità dei servizi esistenti, tale numero è destinato purtroppo a diminuire nel tempo”.
“A nostro avviso – continuano dal comitato – non può ridursi tutto ad una questione numerica. Stiamo parlando della garanzia di continuità di servizi essenziali! Chiediamo pertanto a gran voce il ripristino della fermata del treno a Piaggione, nonché la monitorizzazione costante del tratto di Strada Statale sottomonte, dove da tempo si susseguono eventi calamitosi di varia natura che, oltre a determinare prolungate interruzioni, mettono a rischio l’incolumità di chi vi transita”.