Un incontro per conoscere il virus Ebola

5 gennaio 2015 | 13:51
Share0
Un incontro per conoscere il virus Ebola

Anno nuovo, questioni vecchie. Il primo appuntamento promosso dal Forum territoriale per la cooperazione internazionale, da poco costituitosi a Lucca s impulso dell’amministrazione comunale, nel 2015 affronterà la questione del virus Ebola, l’epidemia emorragica che ha colpito alcuni i Paesi dell’Africa occidentale. Venerdì prossimo alle 17 nella sala Tobino di palazzo Ducale, esperti del settore saranno impegnati in un incontro aperto a tutti che servirà a fare chiarezza in quella che è stata definita una tragedia per l’Africa Occidentale e un’emergenza globale.

Al dibattito, che si preannuncia di notevole interesse, interverranno per il comune l’assessore alla cooperazione internazionale Enrico Cecchetti, Maria José Caldes- direttore del Centro Salute Globale di Firenze, Sauro Luchi direttore del reparto di malattie infettive dell’Asl 2 di Lucca, Haram Sidibé economista aderente al Global Local Forum. Sarà presente inoltre Luca Scali un rappresentante dell’associazione Medici con l’Africa- Cuamm. “Il Forum territoriale – spiega l’assessore Enrico Cecchetti – inaugura con l’incontro su Ebola la serie di iniziative che si andranno a realizzare nel corso di tutto il 2015. Non a caso abbiamo deciso di iniziare con questo appuntamento, perché abbiamo ritenuto di fondamentale importanza andare ad affrontare in maniera più possibile chiara l’argomento, per superare i pregiudizi, l’ignoranza e la cattiva informazione che intorno al tema si sono già purtroppo sedimentati”.
Lo scopo dell’incontro di venerdì prossimo dunque, è proprio quello di ascoltare dalla viva voce di persone esperte e competenti che cosa è Ebola, perché si è diffusa a macchia d’olio in alcuni nei Paesi dell’Africa occidentale e quali sono i rischi reali di contagio.
“Si tratta di una chiarezza necessaria a nostro avviso – aggiunge Cecchetti – per affrontare con efficacia l’epidemia e combattere fenomeni di vera e propria psicosi collettiva, sia in Africa sia in Europa, che portano peraltro con sé effetti intollerabili dal punto di vista dei diritti umani nei Paesi colpiti”. L’appuntamento è realizzato dal Forum territoriale per la cooperazione internazionale e vede la collaborazione di comune di Lucca, provincia di Lucca, asl 2 di Lucca e centro Salute Globale.