Wi fi gratis al S. Luca, oltre 500 accessi diversi al giorno

Nei mesi di novembre e dicembre sono partiti molti servizi ed attività in grado di aumentare il livello di comfort dell’ospedale San Luca di Lucca. In particolare dal 1 dicembre scorso è stato avviato, sotto forma di sperimentazione, il servizio wi fi aperto, che viene quotidianamente utilizzato da molti utenti. La sperimentazione, che si concluderà presumibilmente entro il mese di marzo, è finalizzata a configurare opportunamente i sistemi di diffusione e di servizio.
La rete fisica dell’ospedale è molto moderna e complessa, dovendo sostenere ben tre sistemi diversificati: due accessi chiusi al pubblico, uno utilizzato dagli operatori sanitari per i servizi interni e uno dalle ditte esterne che operano al San Luca e necessitano di mobilità; un accesso libero per pazienti e visitatori (individuabile dal nome “Guest”).
Oltre a questi in ospedale c’è la rete, anch’essa chiusa, utilizzata dei robot del trasporto leggero.
Pur trattandosi di una rete aperta, il servizio “Guest” aperto ai cittadini è dotato di un sistema di filtraggio antivirus che serve a proteggere gli utenti e un sistema di bloccaggio di siti maliziosi o privati; quindi l’accesso a Internet è in parte protetto e non è completamento libero (per alcune categorie di siti non etici o per pagine non accessibili su siti permessi).
Questi servizi sono in corso di messa a punto. Anche le modalità di accesso sono in corso di predisposizione e saranno configurate al termine della sperimentazione, mantenendo comunque sempre la caratteristica di rete gratuita.
Il sistema è monitorato in tempo reale e fotografa le caratteristiche dei siti più “navigati” e l’uso del sistema in ogni istante.
Per fornire alcuni valori rappresentativi del servizio offerto, che risulta essere molto apprezzato dalla cittadinanza e che registra un trend di crescita di utilizzatori nel tempo, forniamo alcuni dati tipici di un giorno di dicembre con notevole afflusso di visitatori e presenza di pazienti (nello specifico il 15 dicembre).
Il numero di utilizzatori diversi nelle 24 ore è stato di 521, distribuiti principalmente fra le ore 8 e le 21. Il picco massimo è fra le 10 e le 14, con una media di 140 utenti all’ora.
La banda Internet utilizzata non ha superato il 15% della banda totale attualmente resa disponibile. Comunque, se in futuro si rendesse necessario, la banda potrà essere ampliata fino a 5 volte l’attuale.
Le categorie preferite dall’utenza sono quelle audio/video, i social network e i siti di interesse generale; fra i più cliccati: Youtube, ITunes, Google e Google Earth, Libero. La protezione ha bloccato più di mille richieste verso pagine e link potenzialmente pericolosi di contagio e con contenuti maliziosi.