Park Cittadella, sosta gratis per i residenti fino alle 9

La giunta municipale questa mattina ha adottato nuove disposizioni in merito alle modalità di gestione del parcheggio Cittadella-Manifattura. Dal momento con l’avvio dei lavori Piuss all’ex Manifattura Tabacchi il parcheggio non sarà privato di nessuno stallo, e vista la richiesta dei commercianti del centro storico è stato deciso di dotare il parcheggio di sbarre con pagamento della tariffa a fine sosta, come già annunciato da tempo da Lucca in Diretta (Leggi). Questa disposizione è stata scelta anche per incontrare le esigenze dei cittadini che potranno pagare quindi per il tempo effettivo della sosta.
Al fine di facilitare il parcheggio per i residenti delle ore notturne inoltre sono state adottate delle soluzioni che consentono ai residenti del centro storico di parcheggiare gratuitamente dalle 19 alle 9 del giorno successivo anche all’interno del parcheggio Cittadella-Manifattura. E’ stato inoltre deciso, al fine di facilitare il parcheggio ai fruitori del centro storico, il rilascio di abbonamenti alla tariffa di 50 euro mensili. La tariffa del parcheggio sarà di 1,50 euro per ogni ora o frazione di ora dalle 8 alle 20 e di 1,50 euro per l’intero periodo notturno che va dalle 20 alle 8. La giunta, sempre nella seduta di oggi, ha inoltre approvato la revisione delle tariffe relative ai permessi di categoria A/5 e N. Al fine di ottimizzare l’uso degli stalli di sosta esistenti nel centro storico riservati ai residenti, è stato ritenuto necessario approvare disposizioni che incentivano l’utilizzo di garage, autorimesse e parcheggi privati. A tale scopo si prevede la possibilità di accesso gratuito al parcheggio “in disponibilità” per i residenti del centro storico in possesso del permesso A/5, ad eccezione del pagamento di 30 euro “una tantum” al momento dell’attivazione. Inoltre si prevede la possibilità di accesso ai parcheggi del centro storico “in disponibilità” per i non residenti in possesso del permesso “N” ad una tariffa annuale di 100 euro con una riduzione a 60 euro per le forze di polizia e assimilati e ministri del culto.