Un weekend dedicato alla didattica alla Scuola di musica Sinfonia

14 gennaio 2015 | 10:13
Share0
Un weekend dedicato alla didattica alla Scuola di musica Sinfonia

Alla Scuola di musica Sinfonia un week end interamente dedicato alla didattica musicale. Venerdì (16 gennaio) si terrà infatti l’incontro conclusivo del corso di formazione e aggiornamento in educazione musicale per insegnanti della Scuola dell’Infanzia epPrimaria iniziato lo scorso 24 ottobre, che ha visto la partecipazione di circa 100 insegnanti provenienti dalla provincia di Lucca e da alcune province limitrofe. Un grandissimo successo per questa iniziativa, promossa dalla Scuola di Musica Sinfonia e diretta dalla prof.ssa Caterina Mancini nell’ambito del progetto La Fondazione Crl per la Musica nelle Scuole, che quest’anno ha ottenuto il riconoscimento del Miur, traguardo particolarmente prestigioso a testimonianza dell’ottimo lavoro portato avanti con questo innovativo progetto.

L’ultimo incontro che prevede la partecipazione riunita delle insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia sarà condotto dalla prof.ssa Sabine Oetterli, vero punto di riferimento in campo nazionale per la didattica musicale e in particolare per il metodo Dalcroze. L’appuntamento è nell’Auditorium della Scuola di Musica Sinfonia dalle 17 alle 20. Sabato 17 e domenica 18, invece, primo appuntamento per la sessione invernale della quinta edizione del corso di formazione per operatori musicali nelle scuole dell’infanzia e primarie nell’ambito del progetto . Ad aprire la carrellata di prestigiosi ospiti che costituiscono il corso insegnante di questa edizione, la stessa Sabine Oetterli che terrà un seminario dal titolo: La Musica è Movimento: conoscere la ritmica Dalcroze. Il corso è obbligatorio per gli operatori della Scuola di Musica Sinfonia che partecipano come docenti al progetto La Fondazione CRL per la Musica nelle Scuole ma è aperto anche a partecipanti esterni: anche quest’anno numerose le iscrizioni provenienti da varie regioni italiane a dimostrazione del livello e della notorietà raggiunta da questa importante iniziativa della Scuola di Musica Sinfonia e della Fondazione Crl. L’appuntamento è per sabato 17 gennaio dalle 15 alle 19,30 e domenica 18 gennaio dalle 9 alle 13,30. Sabine Oetterli ha conseguito la licenza in ritmica dalcroze al Conservatorio di Biel/Bienne (Svizzera). Si è perfezionata nel campo dell’espressione corporea presso la Scuola di Mimo “ILG” di Zurigo. Ha approfondito lo studio della ritmica e dell’improvvisazione al pianoforte con Karin Greenhead (Dalcroze Society Inc., Great Briteain, Royal Northern College of Music, Trinity College). E’ stata docente, per diversi anni, alla Scuola Popolare di Testaccio ed alla Scuola Svizzera di Roma. E’ docente nei corsi di aggiornamento per insegnanti presso diverse sezioni territoriali della Siem – Società Italiana per l’Educazione Musicale. E’ Presidente dell’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze e socia fondatrice dell’Associazione Arteinmovimento di Roma, dove insegna Ritmica Dalcroze, solfeggio, coro e Ritmica applicata allo spettacolo. E’ docente del Corso triennale di didattica secondo il Metodo Dalcroze presso il Conservatorio Respighi di Latina.