Il distretto cartario di Lucca rispetta l’ambiente

Il distretto cartario di Capannori ha concluso con esito positivo la visita annuale per il rinnovo dell’attestato Emas che valuta l’impatto ambientale delle industrie. “Anche quest’anno – commenta la vicepresidente della Provincia, Maura Cavallaro, titolare della delega alle politiche ambientali – il Comitato promotore Emas è stato sottoposto alla verifica che si è svolta alcuni giorni fa, dimostrando che sono stati mantenuti i livelli di sostenibilità raggiunti attraverso un percorso partito molto tempo fa. Quella della verifica è stata una giornata estremamente proficua, che ha permesso di approfondire questioni importanti per il sistema produttivo della carta, quali il sistema di depurazione, la qualità dell’aria, la subsidenza, lo scalo merci, evidenziando come in ognuno di tali ambiti siano stati fatti importanti passi avanti”.
Alla visita, oltre al verificatore, alla vicepresidente della Provincia, Cavallaro, i tecnici dell’amministrazione provinciale, hanno preso parte anche gli altri membri del Comitato Promotore, il direttore dell’Associazione industriali, Claudio Romiti e il presidente di Assocarta, Paolo Culicchi. “Le novità del 2014 – prosegue Cavallaro – hanno riguardato l’aggiornamento dei dati territoriali, nonché la dichiarazione ambientale di Distretto, in cui vengono riassunti i principali aspetti e impatti ambientali. Questi strumenti sono messi a disposizione delle organizzazioni del Distretto Cartario come ausilio per la predisposizione della propria documentazione Emas, ma anche di tutti i soggetti territoriali interessati al monitoraggio delle tematiche ambientali”.
L’Eco-Management and Audit Scheme (Emas) è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea nell’ambito del quinto piano d’azione a favore dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile ed attualmente disciplinato dal Regolamento Ce 1221/2009. Ad esso possono aderire tutte le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) che intendano impegnarsi per conseguire continui miglioramenti delle proprie prestazioni ambientali attraverso l’introduzione e l’attuazione di sistemi di gestione ambientale, la valutazione obiettiva e periodica di tali sistemi, l’informazione del pubblico e di tutti gli altri soggetti interessati. L’attestato era stato ottenuto dal Distretto Cartario nel settembre 2008 dopo le attività iniziate nel 2003 con il Progetto Life Pioneer, coordinato dal Servizio Ambiente della Provincia di Lucca.