Grafologia, un’arte per riscoprire l’anima dell’uomo: i segreti svelati in un incontro

17 gennaio 2015 | 09:42
Share0
Grafologia, un’arte per riscoprire l’anima dell’uomo: i segreti svelati in un incontro

“L’uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore. La scrittura cosciente è un disegno inconscio… disegno di sé… autoritratto”. Così Max Pulver, filosofo, poeta, grafologo, definiva la scrittura che è il fondamento della Grafologia. Il carattere dell’uomo, i suoi stati d’animo, si rispecchiano nella scrittura. La mano che sorregge la penna, è come un registratore di impulsi nervosi, un sismografo dell’anima, che traccia sulla carta una sinusoide, un’onda grafica, cioè la scrittura, con tutta una gamma di variazioni che potrebbero essere paragonabili ad un cardiogramma, un encefalogramma che registra i vari impulsi elettrici partiti dal muscolo cardiaco e dal cervello. Durante l’incontro che si terrà mercoledì (21 gennaio) alle 21,15 nella sede dell’Associazione Archeosofica di Lucca a cura di Christian Bonelli grafologo in formazione presso Arigraf Pisa, sarà illustrato, nelle sue linee essenziali, il metodo grafologico francese. L’ingresso è libero e gratuito.

Scrivere è un’attività simbolica, spaziale e temporale, attività che si inserisce in un ambiente e lascia un’impronta, un ritmo, un’energia, una forma che riconducono in maniera inconfondibile al suo autore. Il grafologo non studia il contenuto dello scritto ma il gesto grafico, il suo movimento, come si posizionano le righe e le parole sul foglio, per cogliere l’interiorità di colui che lo ha prodotto. Attraverso l’analisi della scrittura si può risalire quindi ad aspetti della personalità quali dinamiche relazionali, stili cognitivi, attitudini e capacità professionali, ma non solo. Il metodo grafologico trova impiego in vari ambiti: evolutivo per ciò che riguarda l’analisi del disegno, dello scarabocchio e per l’orientamento scolastico; clinico con l’analisi della personalità e delle dinamiche intrapsichiche e interpersonali; aziendale nell’orientamento e la riqualificazione professionale e nella gestione delle risorse umane; giuridico per firme, testamenti olografi contestati, anonimo grafia, ecc.