Ok al piano triennale: 40 milioni di lavori nel 2015

E’ stato adottato stamani (20 gennaio) dalla giunta Tambellini il piano Triennale delle opere pubbliche così ripartiti: 41.837.146 nel 2015, 39.217.226 nel 2016 e 11.308.726 nel 2017 ripartiti tra mezzi propri, mutui e altri mezzi. Tutto ciò in vista dell’approvazione del bilancio di previsione dell’ente, preceduta dalla fase dedicata alla presentazione delle osservazioni. L’impostazione del Piano prevede un’attenzione particolare alla manutenzione straordinaria di scuole e viabilità e ai progetti emersi dal percorso lavori pubblici partecipati.
Edilizia. Al via l’imponente lavoro di restauro e ristrutturazione del Mercato del Carmine (fondi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca): per la progettazione e i lavori di consolidamento strutturale saranno utilizzati 500 mila euro nel 2015 e 2.500.000 euro nel 2016. In programma anche i lavori di ristrutturazione di un padiglione dell’ex ospedale Campo di Marte da destinare a sede del Comando dei vigili urbani: spesa stanziata pari a 350 mila euro. Al via anche una serie di lavori per la valorizzazione delle mura urbane per un importo di 6.650.00 euro per il 2015 e 1.000.000 nel 2016 (contributi provenienti dalla Fondazione Crl e della Regione Toscana): realizzazione piste ciclabili nei pressi degli spalti, riduzione del manto di asfalto, restauro dei sotterranei dei Baluardi S.Croce, S.Martino e S.Paolino, restauro delle porte S. Iacopo e S. Donato, sostituzione dei corpi illuminanti della passeggiata delle Mura e la realizzazione dell’impianto di illuminazione di una parte del paramento. Lavori previsti anche al cimitero urbano: gli importi sono di 600 mila euro per il 2015 e 500 mila euro per il 2016 e stessa cifra per il 2017. Nell’anno in corso è previsto l’intervento per la messa in sicurezza delle tamponature al Mercato Ortofrutticolo per 120 mila euro e il restauro del campanile e della Chiesa di Montecatino per lavori di importo pari a 250 mila euro. 650 mila euro saranno dedicati invece all’ampliamento del cimitero di S.Alessio e serviranno anche alla progettazione sismica e alla predisposizione dell’esproprio. L’attenzione si focalizza anche sull’accessibilità dei luoghi: nel 2015 stanziati 110 mila euro per l’eliminazione delle barriere architettoniche nei vari edifici comunali. 150 mila euro saranno utilizzati per il completamento del consolidamento del tetto a Palazzo Parensi; stessa somma nel 2016. 200 mila euro saranno dedicati al completamento della revisione del tetto, facciate e vari interventi al Centro Anziani di Monte San Quirico (120 mila euro nel 2016). Sempre qui sarà completata la sostituzione dei pavimenti delle camere ala Est primo e secondo piano e corridoi al piano terra della struttura principale. Sempre nell’anno in coro previsto il rifacimento di una porzione del tetto all’Agorà, più altri interventi per una somma complessiva di 670 mila euro. 140 mila euro nel 2015 (160 mila nel 2016 e 200 mila nel 2017) saranno dedicati alle verifiche sismiche, sondaggi e primi interventi su fabbricati comunali. Nel piano triennale anche l’intervento richiesto dai cittadini del centro storico che hanno preso parte al percorso Lavori Pubblici Partecipati: in programma nel 2015 la ricostruzione e il restauro del muro di recinzione di Villa Bottini per 650 mila euro. Lavori in programma anche al Teatro del Giglio per il restauro e per l’eliminazione delle barriere architettoniche: stanziati 80 mila euro per l’anno in corso, 100 mila euro nel 2016 e 86 mila euro nel 2017. Lavori di ristrutturazione anche per l’ex edificio Borella di via Orzali con una somma pari a 200 mila euro nel 2015 e 3.800.000 nel 2016. 134 mila euro invece serviranno all’impermeabilizzazione del tetto dell’Ufficio Tributi mentre, 118.820 mila euro serviranno all’adeguamento delle celle frigorifero del Mercato Ortofrutticolo all’ingrosso di Pulia. 400 mila euro nel 2015 serviranno al restauro del tempietto dell’acquedotto Nottolini a San Concordio. Nel 2015 sono previsti alcuni interventi di restauro su Palazzo Orsetti. 150.200 mila euro sono stati stanziati per il restauro del monumento ai caduti del Risorgimento in Piazzale Risorgimento.
Scuole. Per la manutenzione straordinaria delle scuole d’infanzia sono stati stanziati 150 mila euro sul 2015 e stessi importi per il 2016 e 2017 mentre per il miglioramento e l’adeguamento saranno investiti 500 mila euro, cifra ripetuta anche per i due anni successivi. Per l’adeguamento antincendio delle scuole primarie sono stati stanziati 150 mila euro per l’anno in corso e 300 mila euro sul 2017 mentre per la manutenzione straordinaria delle scuole primarie saranno investiti complessivamente 600 mila euro, 200 mila su ogni anno. 195 mila euro saranno destinati al secondo lotto di lavori per il rifacimento del tetto della scuola primaria Alighieri in Piazzale San Donato mentre 200 mila euro serviranno all’ampliamento per la mensa, laboratori e servizi alla scuola primaria Fornaciari di S.Filippo. Per gli interventi di miglioramento e adeguamento delle scuole primarie saranno investiti 500 mila euro sul 2015 e stesso importo per il 2016 e 2017. Lavori di ampliamento sono previsti anche alla scuola primaria di S.Cassiano a Vico per servizi di mensa e palestra (ex progetto Ies) per un importo di 1.000.000 euro. Per l’adeguamento antincendio delle scuole secondarie stanziati 200 mila euro nel 2015 e 300 mila euro nel 2017. Per la manutenzione straordinaria delle scuole secondarie di 1°grado stanziati 120 mila euro per ogni anno dal 2015 al 2017. Rientrano nel Piano Triennale anche due interventi che scaturiscono dalla volontà dei cittadini che hanno preso parte al percorso Lavori Pubblici Partecipati: il primo riguarda lavori di ristrutturazione per 100 mila euro alla scuola secondaria di 1° grado De Nobili emerso dal gruppo della zona Ovest; il secondo, voluto dal gruppo di lavori dei cittadini della zona Sud, riguarda la ristrutturazione, sempre con una somma di 100 mila euro, della palestra della scuola secondaria di 1° grado Da Vinci. 755 mila euro saranno dedicati nel 2015 all’ampliamento e alla realizzazione della scala di emergenza alla scuola secondaria di 1° grado Massei di Mutigliano. 500 mila euro (somma ripetuta anche nel 2016 e 2017) saranno stanziati per i lavori di miglioramento e adeguamento per le scuole secondarie di primo grado. Per il risanamento del cemento armato alle scuole secondarie di primo grado saranno stanziati 200 mila euro.
Impianti sportivi. 630 mila euro saranno destinati alla pista di atletica al campo scuola Martini mentre 150 mila euro saranno stanziati per l’impianto sportivo Nuovo Giardino di S.Vito. Per la ristrutturazione della palestra di S.Lorenzo a Vaccoli sono stati stanziati 250 mila euro mentre 200 mila euro sono per la messa a norma del Palasport in via delle Tagliate (secondo lotto) e, pure per il 2016 sono stati previsti 200 mila euro per questa struttura. 350 mila euro serviranno invece per il rifacimento dell’impianto di illuminazione notturna allo Stadio Porta Elisa.
Strade e infrastrutture. Per effettuare interventi indifferibili e urgenti per garantire la sicurezza stradale saranno stanziati 120 mila euro per il 2015 e stessa cifra sia sul 2016 che il 2017. Per i risanamenti delle pavimentazioni stradali delle viabilità principale sono stati dedicati 350 mila euro, somma che si ripeterà anche per i due anni successivi. Lavori previsti anche per il ripristino delle pavimentazioni nella viabilità collinare con una somma di 120 mila euro da ripetere anche nel 2016 e 2017. 110 mila euro saranno utilizzati per la realizzazione di un parcheggio nei pressi del cimitero di San Filippo. Per quanto riguarda i progetti emersi dal percorso Lavori Pubblici Partecipati, rientrano in questa sfera di intervento la realizzazione, richiesta dal gruppo della zona Nord, di un parcheggio alla scuola Vallebuia per 100 mila euro e la realizzazione di piste ciclabili nel tratto dalla rotatoria di Antraccoli a cia dei Pini, via Civitali, via delle Ville e via Romana, richiesto dal gruppo di lavoro della zona Est, sempre per un importo di 100 mila euro. 200 mila euro serviranno per la manutenzione straordinaria e l’adeguamento sismico del calvalcaferrovia di viale Europa. Per quanto riguarda l’adeguamento delle pavimentazioni stradali invece è previsto lo stanziamento di complessivi 3.000.000 euro, 1 milione su ogni annualità. Sul 2015 invece prevista la somma di 738 mila euro per il rifacimento di asfalti fonoassorbenti. 1.428.000 euro sono stanziati per la messa in sicurezza dei versanti in corrispondenza della strada per Tramonte a seguito di dissesti idrogeologici degli anni 2009-2014 (secondo lotto). Per l’adeguamento della via comunale di collegamento tra Tramonte e Deccio di Brancoli è stata previsto l’importo di 150 mila euro, stessa cifra anche per il consolidamento della sede stradale di via di Pieve S.Stefano in località S.Martino in Vignale mentre, 60 mila euro, serviranno per lo stesso tipo di intervento in via Montevigna in località Palmata e 200 mila euro per il consolidamento di via di Castagnori. 150 mila euro invece saranno dedicati al consolidamento e adeguamento di via per Chiatri e Stabbiano mentre 295 mila euro per il consolidamento della via del Molino e via di Piazzano. 120 mila euro serviranno invece per il consolidamento di via del Grottone in località Torre Alta. Per il completamento e adeguamento dei marciapiedi esistenti alla normativa sull’eliminazione delle barriere architettoniche saranno stanziati 120 mila euro, somma prevista anche per il 2016 e 2017. Per la realizzazione di un nuovo parcheggio e del terminal bus nell’area dell’ex scalo merci alla stazione ferroviaria sono previsti 200 mila (lotto C) e ulteriori 300 mila euro (lotto A).100 mila euro serviranno invece per il completamente dell’impianto di pubblica illuminazione in via Ingrillini e, sulla stessa via, 200 mila euro serviranno per il completamento di marciapiedi. 500 mila euro saranno dedicati alla realizzazione di una nuova rotatoria tra viale Europa e via Bandettini mentre 120 mila euro serviranno a costruire una rotonda tra via di Tiglio e via diPiaggia. Nuova rotatoria prevista anche in piazzale Boccherini con una somma di 500 mila euro mentre, 250 mila euro serviranno per realizzare la nuova rotatoria in via Salicchi. 180 mila euro anche per la realizzazione di una nuova rotatoria tra vila Giusti e via dei Macelli. 450 mila euro saranno utilizzati inoltre per realizzare un nuovo parcheggio adiacente la scuola di S.Pietro a Vico. 250 mila euro saranno stanziati per la riqualificazione di viale Cadorna. Lavori anche sul fronte delle piste ciclabili: 500 mila euro sono destinati alla realizzazione della pista ciclabile in via Nottolini adiacente all’acquedotto (primo lotto), 350 mila euro per la pista di collegamento tra la stazione e il centro storico sempre in via Nottolini, 752 mila euro per il collegamento ciclabile Lucca – Capannori. Prevista anche la realizzazione di un parcheggio a servizio della viabilità di accesso al nuovo presidio ospedaliero con una somma pari a 200 mila euro. Anche per quanto riguarda i sottopassi pedonali sono previste diverse opere: 50 mila euro per quello in Piazzale Ricasoli (da sommare a 2.950.000 euro nel 2016), 25 mila euro per quello in Piazzale Don Aldo Mei (1.475.000 euro saranno stanziati nel 2016), altri 25 mila euro per il sottopasso pedonale in Piazzale Boccherini (da sommare a 1.475.000 euro nel 2016).
Fossi, canali, movimenti franosi. Per interventi di carattere indifferibile e urgente per il ripristino delle scarpate frante sono stati stanziati 120 mila euro sul 2015 e altrettanti sia sul 2016 che sul 2017. 105 mila euro sono previsti per la manutenzione straordinaria dei tratti tombati di competenza comunale del fosso Dogaia di Nozzano mentre 120 mila euro per lo stesso tipo di intervento sul Canale San Rocco, a monte della ferrovia. Per realizzare le opere di messa in sicurezza del movimento franoso attivo sul versante dove sono ubicati il cimitero e la chiesa di Chiatri sono stati stanziati 750 mila euro mentre 250 mila euro saranno investiti per il movimento franoso tra il Convento dell’Angelo e via vicinale Mulattiera dell’Angelo. Per la realizzazione di opere di protezione dei versanti rocciosi e la messa in sicurezza della strada comunale di Ombreglio e Deccio inoltre è stata prevista la somma di 170 mila euro e 150 mila euro per la stessa tipologia di interventi sulla strada di S.Ilario di Brancoli per Piazza, Ombreglio e Deccio di Brancoli. Per movimenti franosi e dissesti stanziati sul 2015 importi pari a 590 mila euro. Inoltre per gli interventi sui movimenti franosi sulla via comunale di Vinchiana è prevista la somma di 159 mila euro mentre 799 mila euro saranno dedicati ai dissesti sulla via comunale di Aquilea. Per il completamento dell’adeguamento del Canale San Rocco (tratto dallo scolmatore fino a linea ferroviaria) sono stati stanziati 240 mila euro per il 2015 e 1.500.000 euro per il 2016. 550 mila euro serviranno invece per l’adeguamento di ponti comunali su Rio Freddanella e 1.500.000 per i ponti su Rio Contesora mentre 200 mila per l’adeguamento dell’attraversamento di Fossa Media in via Santeschi. Infine 200 mila euro saranno destinati agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica a S.Filippo.
Interventi per gli anni futuri. Per il 2017 sono stati stanziati 400 mila euro per l’ampliamento del cimitero di Pieve S.Stefano mentre nel 2016, una somma di 710 mila euro sarà destinata all’ampliamento del Cimitero di San Vito. Sempre sul 2016 sono stati previsti 350 mila euro per ampliare il cimitero di S.Cassiano di Moriano. Sempre per quanto riguarda i cimiteri, sono previste altre opere di ampliamento con somme così ripartite: 550 mila euro nel 2016 per S.Pancrazio, 550 mila euro nel 2017 per Fagnano, 700 mila euro nel 2016 per S.Angelo, 380 mila euro per Pontetetto (primo lotto).
Nel 2016 sono stati previsti 105 mila euro per la climatizzazione delle parti comuni del Centro Anziani di Monte S.Quirico così come, sempre sul 2016, 130 mila euro sono stati stanziati per lo stesso tipo di intervento alla Pia Casa. Per la Pia Casa sono stati previsti anche 150 mila euro nel 2016 per la ripassatura del tetto lato Via S.Chiara, della lavanderia e dei mini appartamenti adibiti a casa famiglia. Per la realizzazione di un nuovo archivio a San Filippo è stata prevista complessivamente la somma di 500 mila euro di cui 200 mila euro nel 2016 e 300 mila euro nel 2017. Nel 2017 stanziati inoltre 150 mila euro per i lavori di sistemazione e ripassatura della copertura del tetto dell’Istituto Boccherini.
Per il 2016 è stato previsto di dedicare 6.000.000 euro alla realizzazione del nuovo asse suburbano tra la rotatoria di via dell’Acquacalda e la rotatoria di viale Castracani mentre, sempre per lo stesso anno, 500 mila euro saranno destinati alla riqualificazione di via Matteo Civitali. Nel 2017 inoltre sarà alcuni interventi interesseranno via della Quercia per un importo di 250 mila euro. 1.500.000 euro invece serviranno a finanziare il restauro e la ristrutturazione dei fabbricati dell’ex scalo merci alla stazione ferroviaria.
150 mila euro serviranno, nel 2016, a realizzare una pista ciclabile in via di Tiglio nel tratto compreso tra via di Piaggia e via di San Filippo mentre, nel 2017, 110 mila euro porteranno alla realizzazione di una nuova rotatoria tra via dei Tognetti e via dell’Acquacalda. Nel 2016 inoltre 200 mila euro consentiranno l’ampliamento del parcheggio tra viale Carlo del Prete e via Barsanti e Matteucci mentre, 500 mila euro saranno dedicati alla riqualificazione di viale Puccini e al completamento della pista ciclabile tra via Nerici e viale Einaudi. Nel 2017 la riqualificazione interesserà il marciapiede e l’asfalto in via Nottolini grazie ad un importo di 140 mila euro mentre nel 2016 interventi di riqualificazione urbana e nuovi parcheggi per la valorizzazione dei centri commerciali naturali saranno finanziati con una somma pari a 110 mila euro. Riqualificazione prevista anche al piazzale di Saltocchio nei pressi del campo sportivo per la quale, nel prossimo anno, sono stati stanziati 150 mila euro. 130 mila euro sono stati previsti inoltre nel 2016 per la realizzazione di un parcheggio a Ponte a Moriano mentre 150 mila euro serviranno per realizzare la pista ciclabile tra il cimitero di S.Anna e via Cavalletti. 600 mila euro nel 206 inoltre serviranno alla realizzazione di un parcheggio scambiatore ai margini di Viale Europa.
Altri interventi su movimenti franosi sono in programma con risorse stanziate per l’anno 2016. 230 mila euro per il dissesto sul versante tra il Convento dell’Angelo e via vicinale Mulattiera dell’Angelo, 500 mila euro per il movimento franoso del versante nei pressi del cimitero di Pieve di Brancoli, 850 mila euro per la strada comunale di Chiatri e Stabbiano e, infine, 295 mila euro per i movimenti franosi e dissesti sulla via comunale di Piazzano.
{youtube}-0_C916He9k{/youtube}