A Palazzo Ducale le invenzioni degli studenti lucchesi – Ft

21 gennaio 2015 | 16:56
Share0
A Palazzo Ducale le invenzioni degli studenti lucchesi – Ft
A Palazzo Ducale le invenzioni degli studenti lucchesi – Ft
A Palazzo Ducale le invenzioni degli studenti lucchesi – Ft
A Palazzo Ducale le invenzioni degli studenti lucchesi – Ft
A Palazzo Ducale le invenzioni degli studenti lucchesi – Ft
A Palazzo Ducale le invenzioni degli studenti lucchesi – Ft

La scienza e tanti giovani “scienziati” protagonisti nelle sale di Palazzo Ducale dov’è stata inaugurata questa mattina (21 gennaio), la mostra Nice To Meet You – Tecnologia e innovazione nella didattica alla presenza dell’assessore provinciale alla pubblica istruzione Mario Regoli e di tanti ragazzi delle scuole della provincia di Lucca. L’iniziativa promossa dalla Provincia fa parte del progetto didattico-scientifico regionale Pianeta Galileo il cui scopo è quello di avvicinare e sensibilizzare studenti e cittadini al tema della scienza e della tecnica, rappresenta un importante appuntamento per le scuole superiori del territorio, e offre la possibilità di dimostrare e mettere in campo la creatività e l’abilità tecnico-costruttiva dei propri studenti. Per l’occasione la sala Staffieri e la galleria Ammannati si sono trasformate in un grande laboratorio della creatività e della tecnica dove sono esposti macchinari di ogni tipo, da prototipi finalizzati al risparmio energetico, a piccoli robot di vario genere, dalle casette ecologiche alle costruzioni elettriche realizzate con la Lego.

Tra le tante “apparecchiature” che destano curiosità e interesse spicca l’eco-kart, un simulatore realizzato dagli studenti dell’Isi Simoni di Castelnuovo Garfagnana che hanno utilizzato un vecchio go-kart sostituendo il motore a scoppio con un propulsore elettrico e collegando la macchina ad un pc e ad un monitor. Oltre a poter osservare i macchinari in esposizione, molto interessante per i visitatori – e appassionante soprattutto per i più piccoli – la possibilità di assistere anche a vere e proprie dimostrazioni del funzionamento degli strumenti e dei vari apparecchi frutto dell’ingegno dei giovani inventori inclini alla domotica e alla robotica, e di osservare da vicino gli esperimenti di chimica e di fisica e i laboratori (organizzati in base alle specificità dell’offerta formativa delle diverse tipologie di scuola) condotti sempre dai ragazzi sotto la guida e l’assistenza dei propri professori. Un modo divertente per avvicinare il pubblico, e i giovani in particolare, alla scienza nelle sue diverse articolazioni e discipline: dalla robotica alla fisica, dalla chimica alla matematica, dalla biologia alla botanica. Quest’anno gli istituti scolastici secondari della provincia di Lucca coinvolti nell’iniziativa sono 21 (18 di secondo grado e 3 di primo grado), tra cui le scuole che fanno parte di un progetto interdisciplinare Robotica in Rete, che comprende una rete verticale di scuole di ogni ordine e grado. La mostra proseguirà giovedì e venerdì (22-23) gennaio con orario 9-14. Per informazioni: Ufficio Pubblica istruzione della Provincia 0583417330 – 417750.

Foto

{youtube}asAnw2MqHjY{/youtube}