Accordo Confcommercio-Gesam: consulenze gratis su bolletta

Uno sportello settimanale gratuito per verificare i propri consumi e i costi energetici, traendo benefici da risparmi ed offerte personalizzate: questo il significato dell’ultimo importante accordo commerciale siglato da Confcommercio e Gesam Gas e Luce. Per presentare la nuova iniziativa (questa mattina a Palazzo Sani) erano presenti il presidente interprovinciale dell’associazione Ademaro Cordoni, il direttore Rodolfo Pasquini e, per l’azienda lucchese, il presidente Giovanni Iacopetti insieme all’ingegner Alessia Delli. L’intesa prevede che, a partire da mercoledì 28 gennaio, tutti gli associati possano beneficiare in modo totalmente gratuito di un servizio di analisi e verifica dei propri consumi e costi energetici, messo a disposizione tramite l’impiego di consulenti specializzati Gesam.
Gli sportelli aperti, ogni mercoledì dalle 10 alle 12, saranno due: uno nelle sede lucchese di Confcommercio (via Fillungo 121) e l’altro a Viareggio (via Repaci). Per la prima fase di consulenze sarà necessario richiedere un appuntamento, mentre nel prosieguo (l’accordo non ha scadenza e si rinnoverà in automatico) si valuterà se saranno necessari cambiamenti di giorno ed orario. Il risparmio di un’impresa media con questa operazione? Circa 300 euro al mese, come spiega Pasquini: “Abbiamo compiuto quelle verifiche preliminari – spiega – che si rendono necessarie quando si stipulano certe intese. Si tratta di un risparmio che alla lunga può diventare davvero significativo per i nostri associati e che, evidentemente, è suscettibile di variare a seconda delle dimensioni dell’azienda e di molti altri fattori”. La “lucchesità” è il tratto distintivo, secondo Cordoni, di un’operazione che andrà a sbrogliare definitivamente la grande confusione che incombe ogniqualvolta i privati si accingono a scorrere le voci in bolletta: “Oggi il mercato è popolato da una miriade di competitors che ci tempestano con telefonate assillanti, promettendo di offrire chissà cosa, senza conoscere minimamente la reale situazione del cliente. Per fortuna noi abbiamo Gesam: non tutte le città possono vantare l’appoggio di un’azienda di questo tipo, che ci consente un confronto diretto”. Le offerte personalizzate, pacchetti mutevoli in virtù delle esigenze degli associati, sono un altro punto di forza dell’accordo: “Possiamo farle – osserva Iacopetti – perché agiamo su un territorio di dimensioni relativamente piccole, anche se adesso stiamo cercando di estendere il nostro campo di azione, come dimostra l’apertura dello sportello viareggino. Questa operazione consente di perseguire due obiettivi cruciali: da un lato i clienti possono sapere con esattezza cosa pagano e come pagare meno; dall’altro si rinsalda quel legame di fiducia che già esiste tra l’azienda e i cittadini. Questo rapporto è molto importante, perché le persone sanno di poter contare su di noi e sono consce di non finire in mano ad imprese che operano con politiche aggressive, spregiudicate, il cui comportamento conduce nella maggior parte dei casi nelle aule dei tribunali”. Iacopetti, senza sbottonarsi troppo, rivela che Gesam si costituirà a breve parte civile in due processi aventi ad oggetto truffe ai danni dei clienti. Le informazioni fornite dal personale Gesam riguardano, come è agevole intuire, le tariffe inerenti luce e gas, ma non soltanto. “Molte aziende – ricorda l’ingegner Delli – manifestano più di una perplessità in ordine alle voci di pagamento e chiedono certezze. In particolare, in tanti si chiedono se le accise applicate sulla fattura siano corrette o meno. Oltre a questo, daremo consigli tecnici su come risparmiare ed indicazioni commerciali per aderire all’offerta migliore. Aggiungo un particolare importante: noi non concludiamo mai contratti per telefono, perché il rapporto interpersonale è fondamentale”. Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici di Gesam Gas e Luce (0583/540256) o quelli di Confcommercio (0583/47311 o 0584/54155).
Paolo Lazzari
{youtube}9TassOHk2SU{/youtube}