Al via le iniziative per i Giorni della Memoria e del Ricordo: quest’anno focus su sport

L’importanza di conservare e coltivare la memoria di eventi e momenti tragici della nostra storia e di riaffermare quei valori di dignità, uguaglianza e libertà di ogni essere umano. Questo il senso delle manifestazioni dedicate ai Giorni della Memoria e del Ricordo. Un’importanza che diventa ancora più grande in un momento, come quello attuale, che vede proprio quei valori tornare ad essere minacciati, insieme alla serenità di tanti cittadini e alla pace di molti Paesi. Come ogni anno, Provincia e Comune di Lucca, con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, hanno predisposto un programma ricco di iniziative per celebrare il Giorno della Memoria (27 gennaio) e il Giorno del Ricordo (10 febbraio) dedicati, rispettivamente, al dramma della Shoah e alle vittime delle foibe: numerosi incontri con le scuole con testimoni e testimonianze del tempo; proiezioni di film sul tema della Shoah – realizzate grazie al contributo del Cineforum Ezechiele -; presentazioni di volumi e proiezioni video sugli esuli fiumani e dalmati; senza dimenticare il Treno della Memoria, il viaggio promosso anche quest’anno dalla Regione Toscana, partito lo scorso 19 gennaio, grazie al quale un gruppo di studenti del nostro territorio ha avuto la possibilità di visitare i luoghi simbolo dello sterminio nazista. Occasioni preziose per coltivare la memoria, in particolare delle giovani generazioni.
E il tema della Memoria quest’anno si arricchisce di un’ulteriore e particolare prospettiva, quella dello sport. Sport che nel periodo nazista è stata espressione di propaganda politica e ideologica, e che ha visto poi molti sportivi diventare strumento di resistenza al nazismo. Il rapporto tra Memoria e sport e, in particolare, tra Memoria e calcio verrà sviluppato attraverso due incontri: il primo organizzato in collaborazione con Lucca United, sarà dedicato a Erno Egri Erbstein, ebreo ungherese allenatore della Lucchese prima e del Torino poi. All’iniziativa che si svolgerà allo Stadio Porta Elisa, il giorno 27 gennaio, replicata la mattina successiva (28 gennaio) per gli studenti delle scuole, sarà presente la figlia di Erbstein, Susanna Egri. Il secondo appuntamento, è previsto per il 21 marzo 2015 a Palazzo Ducale, in sala Maria Luisa, e sarà centrato sulla figura di Arpad Weisz, ebreo, calciatore e allenatore prima dell’Inter poi del Bologna, costretto a fuggire per le leggi razziali, poi catturato e portato ad Auschwitz dove morirà. Sempre il 21 marzo 2015 sarà inaugurata, sempre a Palazzo Ducale, anche la mostra dal titolo Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa della guerra (1936-1948) realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi. I presidenti dei Consigli provinciale e comunale, rispettivamente Andrea Palestini e Matteo Garzella, che seguono direttamente l’organizzazione delle iniziative, hanno espresso soddisfazione per il programma allestito con appuntamenti diffusi su tutto il territorio e per l’interesse registrato. Hanno inoltre tenuto a sottolineare il coinvolgimento delle scuole del territorio, fondamentale perché proprio alle generazioni future è destinato principalmente il messaggio che questi eventi vogliono trasmettere.
Le celebrazioni ufficiali
Nel Giorno della Memoria, il 27 gennaio sono due gli appuntamenti istituzionali in programma: la mattina, alle 9,30, sarà deposta una Corona al Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre, mentre nel pomeriggio, alle 17, avrà luogo allo Stadio Porta Elisa, l’iniziativa organizzata in collaborazione con Lucca United: Ernő Egri Erbstein: il calcio e la memoria, incontro sulla figura di Erbstein, ebreo ungherese, allenatore della Lucchese prima e del Torino poi, che perse la vita nella tragedia di Superga (1949).
La cerimonia del Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, si svolgerà, invece, al Real Collegio ed avrà inizio alle 17 con la deposizione di una Corona alla targa commemorativa in piazza del Collegio, per poi proseguire con un incontro di riflessione sulla tragedia delle Foibe e nell’ambito della quale verrà presentato il libro di Armando Sestani Esuli a Lucca. Il 12 febbraio, infine, alle ore 17,30 nella sala del Consiglio Comunale verrà presentato il libro di Guglielmo Franchi Esuli in patria.
Gli appuntamenti sul territorio provinciale
Ma tanti altri sono gli appuntamenti con i quali anche i singoli comuni della nostra provincia hanno voluto promuovere per rendere omaggio e conservare la memoria di alcuni degli eventi più terribili della nostra storia. Per non dimenticare.
24 gennaio ore 16,30 – Lucca, Palazzo Ducale – sala Maria Luisa
Nuska Hoffman e Marinella Lazzarini: per una didattica della memoria
Nuska Hoffman era nata nel 1926 in Polonia e dal 1939 al 1945, fu detenuta nel campo di concentramento di Tratenau. Marinella Lazzarini, recentemente scomparsa, ha scritto un libro sulla sua storia
27 gennaio ore 9,30 – Lucca, Piazza XX Settembre
Giorno della Memoria Deposizione corona di fiori al Monumento ai Caduti
27 gennaio ore 10 – Lucca, Auditorium San Romano
Anna e le altre – frammenti di un martirio di Alberto Severi, basato sul libro Sant’Anna di Stazzema, storia di una strage di Paolo Pezzino. Uno spettacolo di Andrea Buscemi
In collaborazione con Polo Scientifico Tecnico Professionale Fermi – Giorgi Lucca
27 gennaio ore 17 – Lucca, Museo della storia rossonera – Stadio Comunale Porta Elisa
28 gennaio ore 9,30 – Lucca, Museo della storia rossonera – Stadio Comunale Porta Elisa
Ernő Egri Erbstein: il calcio e la memoria Incontro sulla figura di Erbstein, ebreo ungherese, allenatore della Lucchese e poi del Torino, perito nella tragedia di Superga (1949)
In collaborazione con Lucca United
29 gennaio ore 10 – Lucca, Palazzo Ducale – Sala Ademollo
30 gennaio ore 10 – Castelnuovo Garfagnana, Cinema Eden
Proiezione film Anita B. (2014 – regia di Roberto Faenza). Anita ha 16 anni quando esce da Auschwitz. Va verso un nuovo mondo piena di entusiasmo.
In collaborazione con Cineforum Ezechiele
10 febbraio scuole superiori del territorio provinciale
Il Giorno del Ricordo Proiezione video Gli esuli istriani, fiumani e dalmati a Lucca
10 febbraio ore 17 – Lucca, Real Collegio
Il Giorno del Ricordo Cerimonia di apposizione corona; a seguire riflessione sul giorno del Ricordo. Presentazione libro di Armando Sestani Esuli a Lucca
12 febbraio ore 17 – Lucca, Palazzo Santini – sala Consiliare
Presentazione del libro Esuli in patria di Guglielmo Franchi
21 marzo – 8 aprile – Lucca, Palazzo Ducale – sala del Trono, 14 – 21 aprile – Castelnuovo Garfagnana,
24 aprile – 3 maggio – Viareggio
mostra Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa della guerra (1936-1948) Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi
21 marzo ore 10 – Lucca, Palazzo Ducale – sala Maria Luisa
Arpad Weisz: dallo scudetto ad Auschwitz Incontro su Arpad Weisz, ebreo, calciatore e allenatore. Allena l’Inter e vince il campionato 1929/1930. Passa al Bologna vincendo due scudetti. Ma arrivano le leggi razziali e Weisz finirà ad Auschwitz (momento inaugurale della mostra)
Iniziative promosse in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza
La Regione Toscana organizza dal 19 al 23 il Treno della Memoria che permetterà agli studenti della nostra regione di visitare Auschwitz Birkenau. La Provincia collabora all’iniziativa.