
Molto interessanti i temi trattati al tavolo tecnico per l’esame delle problematiche della crisi economica in provincia di Lucca collegato alla Conferenza Permanente, in occasione della riunione convocata questa mattina (21 gennaio) dal Prefetto Giovanna Cagliostro. Hanno partecipato all’incontro esponenti della Provincia, del Comune di Lucca, della Magistratura, delle Forze dell’Ordine, della Camera di Commercio, degli Ordini Professionali dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dell’ Ordine degli Avvocati, delle Associazioni di categoria, della Banca d’Italia, dell’Abi e degli istituti bancari, dell’Inps, dell’Inail, della Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura, dell’Agenzia delle Entrate e di Equitalia.
Nel corso della riunione sono state approfondite le tematiche più rilevanti inerenti l’agevolazione dell’accesso al credito da parte delle aziende, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. Tenuto conto degli approfondimenti generali e di carattere normativo sulla materia in questione, trattati nel convegno tenutosi nel mese di giugno dello scorso anno, i lavori odierni del tavolo tecnico si sono concentrati specificamente sull’analisi di proposte volte a migliorare e semplificare le procedure finalizzate alla concessione del credito. Tale obiettivo si incentrerà su un percorso, in via di pianificazione, che troverà attuazione concreta con l’elaborazione di specifici moduli operativi a sostegno delle imprese, incentrati sull’apporto delle istituzioni, associazioni, ordini professionali e realtà economico finanziarie coinvolti nel progetto. Nella circostanza, il Tavolo Tecnico è stato integrato con i componenti del Gruppo di lavoro del Protocollo d’intesa, sottoscritto nel maggio del 2014, per l’apertura di nuovi sportelli di prevenzione usura e sovraindebitamento, sia ai centri di ascolto che alla Camera di Commercio di Lucca in aggiunta a quelli già attivi della Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura. Tali centri opereranno in stretto collegamento con la Prefettura e le altre istituzioni, amministrazioni, associazioni e aziende a vario titolo interessate alla soluzione delle problematiche che potranno emergere. Al riguardo, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lucca e l’Ordine degli Avvocati di Lucca hanno dato da subito la loro disponibilità. E’ stata condivisa l’opportunità di avviare una capillare opera di divulgazione sull’attività e le finalità dello Sportello, da veicolare anche con un volantino. Sulla base dei significativi elementi acquisiti nei vari interventi sulle tematiche trattate si è ritenuto di aggiornare il Tavolo Tecnico al prossimo mese di febbraio.