Liceo musicale verso il trasloco al Giorgi

23 gennaio 2015 | 14:49
Share0
Liceo musicale verso il trasloco al Giorgi

di Roberto Salotti
Il liceo musicale di Lucca avrà presto la sua nuova sede. Lo assicura, dopo quanto aveva fatto già in dicembre il presidente della Provincia, Stefano Baccelli, l’assessore all’edilizia scolastica Mario Regoli, dopo che ieri la succursale del Passaglia è stata oggetto di una verifica dei vigili del fuoco (Leggi). A richiederla sono stati alcuni genitori preoccupati dai racconti dei loro figli. Che da qualche tempo segnalavano rumori strani e scricchiolii dai controsoffitti. L’ultimo dei problemi di una struttura sede provvisoria del liceo, i cui alunni (ma anche insegnanti e personale) devono fare i conti con ben altri disagi, come ad esempio le infiltrazioni di acqua dal tetto. Fortunatamente il sopralluogo dei vigili del fuoco ha escluso problemi strutturali. Nel fonogramma inviato all’amministrazione dopo le verifiche si legge che la causa dei rumori è da ricercare nelle tubature dell’acqua e nell’impianto di riscaldamento.

Nulla di preoccupante dunque, ma la Provincia è sempre più convinta che una soluzione vada trovata nel più breve tempo possibile. La nuova sede per il liceo musicale, com’è noto, è già stata individuata ed è il Chiostro del Sant’Agostino, per il recupero del quale la giunta ha già approvato un progetto preliminare ed è in trattative inoltrate con il Demanio per acquisire la porzione interessata e far eseguire i lavori (Leggi).
Ma se i tempi dovessero allungarsi, Palazzo Ducale ha una alternativa: “Ed è quella – dice l’assessore Mario Regoli – di trasferire, forse anche nel corso di questo anno scolastico, gli studenti all’istituto Giorgi. Se verrà questa istanza dal liceo, siamo pronti ad accontentare tutti. Nel frattempo tre sale di palazzo Ducale saranno messe a disposizione degli studenti per le loro prove, ogni volta che ne avranno bisogno. E’ un modo per venire incontro agli alunni e alle loro famiglie: questo servizio partirà ad ogni modo a breve”.
Intanto, oggi sono proseguite le verifiche dei tecnici della Provincia alla succursale di via della Corticella. “L’esito del sopralluogo dei vigili del fuoco – commenta l’assessore Regoli – ha confermato i controlli che la Provincia ha effettuato negli ultimi mesi nella struttura, escludendo problemi o rischi per l’incolumità delle persone, come già noi avevamo rilevato. Questo non toglie che questa sede presenti diverse criticità da cui non si può prescindere, si pensi ad esempio al lamentato problema delle infiltrazioni d’acqua dal tetto. Come prima cosa, risolveremo il fastidio dei rumori dovuti alle tubazioni e ci sono buone possibilità di riuscirci in breve. Per quello che riguarda la questione sede, invece, la Provincia si è mossa da molto tempo individuando nel Chiostro di Sant’Agostino la sede ideale per questo istituto. Siamo disposti tuttavia a venire incontro a qualsiasi tipo di esigenza emerga dalla scuola e se sarà necessario le aule verranno trasferite all’istituto Giorgi”.