A Lucca incontri con le eccellenze dell’accademia dei Lincei

26 gennaio 2015 | 12:25
Share0
A Lucca incontri con le eccellenze dell’accademia dei Lincei

Dall’Italia all’Europa, dall’ambiente all’economia: Lucca diventa polo d’attrazione culturale e accademico ospitando la stagione di convegni Incontri con le eccellenze, promosso dall’Accademia dei Lincei, in collaborazione con il Comune di Lucca e con il sostegno della Fondazione Bml. Cinque appuntamenti con la scienza, presieduti da personalità di spicco nel panorama culturale e scientifico internazionale, che si prefiggono l’obiettivo di divulgare una conoscenza integrata e costantemente aggiornata della realtà politica, economica, ambientale e territoriale.

Il ciclo di incontri, che si svilupperà fra i mesi di febbraio e maggio, è stato presentato questa mattina (26 gennaio) alla sede della Fondazione Bml, dal Presidente Alberto del Carlo, dal sindaco Alessandro Tambellini e dal Presidente dell’Accademia dei Lincei, Lamberto Maffei. “La prospettiva di questo progetto è una continuità con il futuro – ha commentato il sindaco Tambellini – Lucca dovrà imporsi come luogo di discussione sui grandi temi del presente, contribuendo alla divulgazione scientifica in Italia, che ad oggi risulta carente. Le conferenze serviranno da stimolo alla riflessione e all’evoluzione complessiva della città e si rivolgeranno ad un pubblico piuttosto vasto, perché lo scambio culturale è da sempre indice di grande fecondità”.
I relatori, membri della prestigiosa Accademia dei Lincei, sono tutti personaggi che presentano un particolare legame con la realtà lucchese e che possono, pertanto, offrire un contributo concreto alla risoluzione delle problematiche del territorio.
Nella rosa degli ospiti spiccano i nomi del ministro con delega all’istruzione, Stefania Giannini e dell’attuale candidato alla Presidenza della Repubblica, Giuliano Amato, che si focalizzeranno sull’ambito politico, mentre la parte economica sarà affidata all’economista di fama internazionale Alberto Quadrio Curzio e le riflessioni sulla gestione del territorio e sull’uomo e l’ambiente saranno compito rispettivamente del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli e del Presidente dell’Accademia dei Lincei, Lamberto Maffei.
“Lucca, per la sua bellezza e la sua atmosfera intrisa di cultura è la sede ideale per incontri di questo genere- ha spiegato il Presidente dell’Accademia dei Lincei, Lamberto Maffei- l’intento è quello di risvegliare le energie che abbiamo e cercare di impiegarle al meglio, condividendo esperienze e discutendo nell’ottica di una conoscenza integrata e universale. Al tempo stesso intendiamo far risuonare la città Lucca, far sapere a tutti che esiste e che le sue potenzialità devono essere sfruttate”.
La stagione dei convegni, che avranno luogo nell’Auditorium della Fondazione Bml, in Piazza S.Martino, si inaugurerà venerdì 13 febbraio, alle 17,30, con l’incontro Il territorio: rischi, provvedimenti e soluzioni, a cura di Franco Gabrielli.
Lunedì 23 febbraio alle 10,30, sarà invece il ministro lucchese Stafania Giannini a prendere la parola, conducendo il dibattito Ripensare l’istruzione per il domani.
Sabato 21 marzo, alle 17,30, è atteso a Lucca Giuliano Amato, il quale proporrà una conferenza Sul mondo, sull’Europa e sull’Italia.
Sabato 18 aprile, alle 18,30, sarà invece Lamberto Maffei a tenere un incontro dal titolo L’ambiente, l’uomo e il cervello, focalizzandosi sulle sue ricerche relative alla demenza senile, che egli stesso definisce “la peste del futuro”.
Evento conclusivo del ciclo, sabato 16 maggio alle 17,30, sarà il convegno L’Italia fra società civile ed economia reale, a cura dell’illustre economista Alberto Quadrio Curzio.
“Con questo progetto intendiamo dare seguito alla Giornata delle eccellenze – ha detto il presidente della Fondazione Bml, Alberto Del Carlo – la speranza è quella di creare nel tempo appuntamenti stabili con il mondo della cultura più aggiornato e significativo”.

Jasmine Cinquini

{youtube}HKZDF4_deEk{/youtube}