Delegazione Saharawi in visita a Palazzo Orsetti – Foto

Stamani (26 gennaio) una delegazione del popolo Saharawi composta dal governatore provinciale Salek Vaba e dalla rappresentante del Fronte Polisario in Italia Fatima Mahafud, accompagnati dai rappresentanti regionali e lucchesi dell’Associazione di solidarietà con il popolo Saharawi, ha incontrato a palazzo Orsetti il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore alla cooperazione internazionale Enrico Cecchetti. La visita ha avuto lo scopo di rinsaldare il patto di amicizia che fin dal 1997 unisce la città di Lucca con questo popolo che da oltre 35 anni vive in esilio nel deserto dell’Hammada in Algeria, in seguito all’occupazione da parte del Marocco dei territori del Sahara occidentale e del conflitto che ne è scaturito.
Molti i progetti di solidarietà e scambio già in essere fra Lucca e il Saharawi: dall’ospitalità estiva dei bambini alle carovane di aiuti umanitari alle visite nei campi profughi. Nel corso del colloquio di stamani nuove proposte sono state avanzate dall’associazione lucchese Kalama, accolte di buon grado dall’amministrazione comunale.
In particolare attraverso un ordine del giorno che è stato votato dal consiglio comunale lo scorso mese di settembre, il Comune si farà portavoce della causa del popolo Saharawi nei confronti del governo italiano. Inoltre ai bambini saharawi che ogni anno soggiornano a Lucca nel periodo estivo sarà riconosciuta la cittadinanza onoraria simbolica. Infine, sempre sulla base di questo ordine del giorno, si sta lavorando per realizzare momenti di scambio fra le scuole e proprio stamani la delegazione Saharawi ha preso contatto con un circolo didattico del territorio lucchese per fare in modo di concretizzare il progetto culturale che prevede l’attivazione di un percorso di gemellaggio con una scuola secondaria di primo grado.