Documentari e film per il giorno della memoria a Lucca

26 gennaio 2015 | 10:22
Share0
Documentari e film per il giorno della memoria a Lucca

Domani (27 gennaio), si celebra il Giorno della Memoria, la data scelta quale simbolo dello sterminio nazista, per ricordare uno dei momenti più tragici della nostra storia, un’occasione preziosa per conservare e coltivare la memoria, in particolare delle giovani generazioni. Come ogni anno, la Provincia e il Comune di Lucca, con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, hanno organizzato a Lucca una serie di iniziative per celebrare la giornata: la prima avrà inizio alle 9,30, in piazza XX Settembre, con la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti, e proseguirà poi nell’Auditorium San Romano, dove, alle 10, è in programma lo spettacolo teatrale Anna e le altre, frammenti di un martirio, di Alberto Severi, tratto dal libro Sant’Anna di Stazzema, storia di una strage di Paolo Pezzino, realizzato in collaborazione con il Polo Scientifico Tecnico Professionale Fermi – Giorgi Lucca.

Nel pomeriggio, alle 17, allo Stadio Porta Elisa (nel Museo della storia rossonera) si svolgerà un incontro sul rapporto tra Memoria e calcio. L’iniziativa dal titolo Ernő Egri Erbstein: il calcio e la memoria è organizzata in collaborazione con Lucca United ed è dedicata alla figura di Erbstein, ebreo ungherese, allenatore della Lucchese prima e del Torino poi, che perse la vita nella tragedia di Superga (1949). Sarà presente la figlia di Erbstein, Susanna Egri. L’iniziativa sarà replicata la mattina successiva (28 gennaio) per gli studenti delle scuole.