Ok alla nuova mensa per la primaria di San Filippo

27 gennaio 2015 | 12:04
Share0
Ok alla nuova mensa per la primaria di San Filippo

E’ stata approvata questa mattina dalla giunta Tambellini tutta la documentazione necessaria per dare l’avvio al progetto dell’ampliamento della scuola primaria Fornaciari a San Filippo. Il progetto è stato studiato secondo le basi dell’ecosostenibilità e bio-compatibilità del territorio, in continuità con il paesaggio esistente. Per questo si prevede la realizzazione di un nuovo edificio utilizzando materiali naturali o riciclabili, prodotti con tecnologie a basso contenuto energetico. Il materiale utilizzato principalmente infatti sarà il legno e la struttura portante sarà in Cross Lam (Xlam), un materiale che presenta diversi vantaggi sia strutturali che di sicurezza. “E’ volontà dell’amministrazione comunale – spiega l’assessore all’edilizia scolastica Francesca Pierotti – permettere le migliori condizioni ai bambini e alle bambine che frequentano le scuole del nostro territorio. Gli interventi da fare sono ancora tanti, ma con determinazione cerchiamo di raggiungere tutti gli obiettivi a garanzia della sicurezza e del benessere dei più piccoli che passano a scuola molto del loro tempo. L’ampliamento della scuola di S.Filippo rientra proprio in questo disegno”.

Il progetto per complessivi 600mila euro, contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, prevede l’ampliamento della scuola grazie ad un corpo principale di 21 metri per 14,60 metri destinato a locale mensa, ripostiglio, sporzionamento, spogliatoi e un bagno. Complessivamente saranno create due aree separate e distinte: la prima, alla quale si accede da un cancello esterno di nuova realizzazione, sarà destinata al carico e allo scarico del cibo; la seconda sarà utilizzata per attività degli alunni e delle alunne. La separazione avviene mediante la realizzazione di una recinzione a maglia sciolta nascosta tra delle bordature verdi in modo da ridurre l’impatto.
Esternamente verrà realizzato un impianto di illuminazione lungo il porticato esterno della scuola. L’accesso alla mensa avverrà attraverso un percorso esterno e coperto in vetro, mentre la copertura del locale destinato allo sporzionamento che sarà in XLam. Sulla finitura superficiale della copertura – in lamiera grecata coibentata – sarà installato l’impianto fotovoltaico. All’interno del volume esistente saranno ripristinate due aule di circa 46 mq ciascuna. L’inizio dei lavori è previsto per l’estate 2015.