Torna ExtraLucca, due giorni dedicati all’olio di qualità

27 gennaio 2015 | 11:02
Share0
Torna ExtraLucca, due giorni dedicati all’olio di qualità

Ai nastri di partenza Extra Lucca 2015, la terza edizione della grande kermesse dedicata al mondo dell’olio extravergine di oliva. La manifestazione, ideata da Fausto Borella – uno dei massimi esperti di olio in Italia e fondatore dell’accademia Maestrod’olio – è definita, per la sua importanza, “il salotto dell’olio extravergine di qualità”. Si terrà nei giorni 13 e 14 febbraio dalle 18 alle 21.
La grande novità della stagione è Fillungo Food. Da un’idea di Fausto Borella, grazie alla collaborazione e alla regia di Paola Mencarelli, critica gourmand e redattrice di diverse testate di settore, via Fillungo, nel centro storico di Lucca, diventerà per due serate la strada del gusto accogliendo, all’interno dei negozi aderenti all’iniziativa, gli artigiani, gli chef e i produttori delle eccellenze enogastronomiche italiane. Le attività metteranno a disposizione uno spazio dedicato agli artigiani del gusto e in ogni location verranno distribuiti al pubblico degli assaggi e delle preparazioni in abbinamento con gli oli extravergine. FillungoFood si svolgerà grazie al patrocinio del ministero delle politiche agricole e forestali, della città di Lucca e al contributo di Gesam Gas e Luce.

Nell’affascinante Villa Bottini, nel cuore della città toscana, si alterneranno cuochi, artigiani e produttori di olio extravergine d’oliva provenienti da tutta la penisola. In un’annata così sfortunata a causa delle avverse condizioni climatiche, 50 olivicoltori presenteranno le loro migliori produzioni. Un luogo di riferimento dunque per ristoratori e professionisti del settore per conoscere in anteprima le migliori realtà olivicole del bel paese. Una divertente occasione per apprezzare l’olio artigianale abbinato ai piatti creati dai diversi maestri del gusto che si susseguiranno durante l’evento, come i famosi chef Giorgione e Hiro di Gambero Rosso Channel o lo stellato Michelin Luca Marchini de L’Erba del Re di Modena e Maria Probst de La Tenda Rossa di San Casciano Val di Pesa. Il pubblico potrà infine acquistare a prezzi vantaggiosi gli extravergine più buoni.
I produttori presenti alla manifestazione potranno incontrare inoltre, in un’apposita sessione denominata E2 Extra-Educa, agronomi, assaggiatori, consulenti di mercato, capi panel regionali, per confrontarsi e avere delle consulenze al fine di migliorare il proprio nettare. Ma il via ufficiale a questa tre giorni davvero intensa sarà scandita dal convegno che si terrà venerdì 13 febbraio alle 15 presso la sede degli industriali di Lucca dal titolo evocativo: “A marzo l’olio extravergine italiano di qualità sarà finito, la parola ai produttori”, Insieme al patron di Extra Lucca, Fausto Borella, modereranno il dibattito (trasmesso in streaming nazionale attraverso i siti www.extralucca.it e www.teatronaturale.it) Maurizio Pescari, giornalista e attento conoscitore dell’extravergine italiano e Alberto Grimelli agronomo e direttore della rivista on line Teatro Naturale. Tra gli illustri ospiti che interverranno l’onorevole Colomba Mongiello, vicepresidente commissione anticontraffazione il comandante Amedeo De Franceschi responsabile Nucleo Agroalimentare Forestale, il Professor Raffaele Sacchi dell’Università Federico II di Napoli.
Sempre il 13 febbraio alle 21, all’interno della chiesa di San Cristoforo in via Fillungo, i protagonisti dell’olio e tutti gli appassionati si ritroveranno per conoscere e celebrare le migliori produzioni appena frante con il massimo riconoscimento: la Corona Maestrod’olio. Durante la serata saranno assegnati inoltre il riconoscimento Luigi Veronelli, il premio Extra Chef (attribuito a un’azienda di Terred’olio scelta dagli chef presenti alle edizioni precedenti) e il riconoscimento Sauro Brunicardi (conferito al ristoratore che ha dato maggior risalto all’olio extravergine di qualità nel suo ristorante). Durante la serata verrà presentato il libro-guida Terred’Olio 2015 a cura di Fausto Borella e pubblicato da Maestrod’olio Editore. Un libro di cultura territoriale che celebra l’Olio Extravergine d’Oliva ed esalta i luoghi più suggestivi del nostro Bel Paese.