
Venerdì (6 febbraio) alle 18,30, al piano terra della Casa del Boia, si terrà un incontro pubblico per approfondire la tematica dell’assegnazione delle casermette delle Mura urbane, dopo le proteste e le critiche delle ultime settimane. Organizzato dall’Opera delle Mura, l’appuntamento è aperto a tutti coloro che intendono presentare domanda per accedere ad uno spazio all’interno del monumento cittadino, ma anche a tutta la cittadinanza che voglia approfondire il tema della valorizzazione delle Mura.
L’Opera delle Mura ritiene infatti che le casermette e gli altri locali di pertinenza delle Mura urbane debbano essere il più possibile aperti alla fruizione da parte della popolazione e dei visitatori e che tali locali debbano essere assegnati a soggetti che operano nell’interesse della comunità e che intendano svolgere nei locali stessi attività che coinvolgano il maggior numero di fruitori. “L’Opera delle Mura – spiega il Comune in una nota – ha ritenuto per questo opportuno procedere all’assegnazione di tali locali con procedure pubbliche e trasparenti, e con questi intendimenti ha promulgato il bando per l’assegnazione dei locali agli enti che ne faranno richiesta e che si impegneranno ad utilizzarli conformemente alla vocazione che è propria di questi spazi che hanno un elevato pregio storico e che dovranno diventare sempre di più uno dei biglietti da visita della città”.
Relativamente alle preoccupazioni che sono state espresse in questi giorni, l’Opera delle Mura precisa che “attraverso il bando non si intende escludere dalla futura assegnazione le associazioni che fino ad oggi hanno utilizzato le casermette, ma l’intento è quello di aprirle anche ad altri: è infatti assicurato che qualsiasi soggetto presenti un progetto in linea con quanto richiesto dal bando stesso abbia titolo all’assegnazione. Sono state inoltre espresse preoccupazioni circa il canone di affitto: in merito l’Opera delle Mura ribadisce che il canone è imposto dalla normativa vigente in materia e dal Regolamento approvato dal consiglio comunale con delibera 36 del 20 giugno del 2011 e tuttavia, ancora ai sensi del Regolamento articolo 11, il consiglio di amministrazione dell’Opera delle Mura è fermamente intenzionato ad applicare anche cospicue riduzioni, in considerazione delle caratteristiche precipue del progetto degli assegnatari, attività culturali di valorizzazione del monumento, della città e del territorio, attività di volontariato, offerta di un servizio alla comunità, disponibilità a collaborare con l’Opera delle Mura per iniziative di pubblico beneficio, che sono espressamente e inderogabilmente richieste. Infine per quanto riguarda il tempo di assegnazione, i due anni con rinnovo previsto di ulteriori due, è anch’esso un punto previsto dal Regolamento”.
Oltre all’incontro pubblico alla Casa del Boia, sempre nell’ottica di rendere più agevole la raccolta di informazioni da parte di quanti si apprestano a presentare domanda di assegnazione, l’Opera delle Mura organizza nelle mattinate del 12 e del 18 febbraio visite guidate a tutte le casermette, in modo che gli interessati possano prenderne visione. Ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito http://www.lemuradilucca.it/language/it/ . Sul sito è inoltre presente una specifica Faq con le risposte alle domande più frequenti sull’argomento, che viene continuamente aggiornata dall’Opera delle Mura.