Il grande show delle Mille Miglia torna a Lucca

31 gennaio 2015 | 16:33
Share0
Il grande show delle Mille Miglia torna a Lucca
Il grande show delle Mille Miglia torna a Lucca
Il grande show delle Mille Miglia torna a Lucca
Il grande show delle Mille Miglia torna a Lucca
Il grande show delle Mille Miglia torna a Lucca

 La corsa più bella del mondo, la Mille Miglia, passerà da Lucca per il secondo anno consecutivo, il 16 maggio prossimo. A presentare l’evento, questo pomeriggio (31 gennaio) nell’auditoriom di San Romano, sono stati il sindaco Tambellini, il presidente della società 1000 Miglia srl Roberto Gaburri, il presidente ed il direttore dell’Automobile Club di Lucca, rispettivamente Roberto Monciatti e Luca Sangiorgio. Ospite d’eccezione, inoltre, il presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani.

La corsa, che durerà 4 giorni, partirà da Brescia, mentre Lucca è stata scelta per il secondo anno come tappa per il successo della scorsa edizione. Si tratta della 33esima rievocazione di una manifestazione che, nella sua versione originale, fu disputata dal 1927 al 1957. Lo scorso anno sono state 435 le vetture partecipanti. Entusiasta il sindaco Tambellini: “Speravamo che l’occasione potesse ripetersi anche quest’anno – osserva – e quando abbiamo avuto la conferma siamo stati molto orgogliosi. Questa è la città di Barsanti e Matteucci e del club Balestrero, per cui cercheremo di accogliere la manifestazione nel migliore dei modi, anche quest’anno. Abbiamo ancora bene impresse nella mente le grandi emozioni vissute e siamo certi che anche il 16 maggio assisteremo a momenti molto suggestivi”. Gli fa eco l’assessore Giovanni Lemucchi: “Anche in considerazione del fatto che quest’anno ci sarà l’Expo a Milano – dice – non eravamo sicuri che la corsa tornasse qui anche quest’anno. E’ il segno dell’ottimo lavoro fatto nella scorsa edizione, confermato anche dai sondaggi che emergono dalla rete e che parlano della tappa di Lucca come di una tra le più apprezzate”.
Poi intervengono anche le autorità legate al mondo automobilistico: “Ho avuto la fortuna di correrla tre volte- spiega Sticchi Damiani- per cui so bene cosa significa. Dobbiamo continuare a lavorare tutti insieme perché il mondo del collezionismo di auto d’epoca trovi le condizioni migliori per potersi sviluppare ulteriormente”. Roberto Monciatti ricorda invece lo spirito della corsa che passerà nelle vie del centro storico ed evidenzia la capacità dell’evento di coniugare valori sportivi, bellezze paesaggistiche e stili di vita. Rispetto all’edizione 2014, a Lucca, non dovrebbero esserci variazioni in tema di percorso.
Dopo la presentazione della nuova edizione c’è poi spazio anche per le premiazioni. Medaglie vanno così alla 1000 Miglia Srl, agli amministratori locali (presenti, oltre a Tambellini, rappresentanti dei Comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo, della Provincia di Lucca e di Confcommercio). Premi anche per la protezione civile del Comune di Lucca, per gli ufficiali di gara 2014, Scuderia Balestrero Lucca, Associazione Radioamatori Lucca, Club Fiat 500, Scuderia Pantera Lucca, Club Harley Davidson, Motoclub Bmw Lucca, Lambretta club Lucca, Club Porshe, Associazione nazionale carabinieri in congedo, Compagnia Balestrieri Lucca, Oleificio Rocchi, Azienda Puccetti Spa e a Matteo Carli, per la realizzazione del video sul passaggio della 1000 miglia 2014.
Premi anche per alcuni tra i migliori piloti del 2014 e per gli automobilisti patentati da almeno 50 anni, senza nessuna contravvenzione all’attivo. Il riconoscimento più prestigioso, il Casco d’Argento, attribuito in virtù dell’impegno e della sensibilità dimostrati dal punto di vista sociale e sportivo, va invece al sindaco Tambellini, a Stinchi Damiani, alla Croce Rossa lucchese, al presidente della Fondazione Crl Arturo Lattanzi, alla Fondazione Barsanti e Matteucci e al direttore compartimentale di Automobile Club Italia Alessandra Rosa.
La prima tappa partirà come ricordato da Brescia ed arriverà a Rimini. Il giorno seguente i concorrenti arriveranno invece a Roma, in serata, mentre sabato 16 ecco il passaggio in Toscana con le tappe di Lucca e Pisa a precedere il passaggio lindo il Passo della Cisa. La terza tappa si concluderà a Parma: da lì i concorrenti faranno il loro rientro a Brescia, al fine di decretare il vincitore finale.

Paolo Lazzari

FOTO – La presentazione delle Mille Miglia