Terminal bus, approvato il progetto definitivo

3 febbraio 2015 | 14:57
Share0
Terminal bus, approvato il progetto definitivo

La giunta Tambellini ha approvato questa mattina (3 febbraio) il progetto definitivo per la realizzazione del terminal bus e di un parcheggio auto nell’area dell’ex scalo merci della stazione ferroviaria per un importo complessivo di 1.300.000 euro per tre lotti funzionali: terminal bus (600 mila euro), parcheggio auto (500 mila euro) e sistemazione di via Cairoli (200 mila euro). Il progetto si configura come una riqualificazione urbana dell’area volta a creare un nuovo spazio di interscambio tra i vari mezzi di trasporto (treno, bus, autovetture, biciclette, pedoni) con il fine di promuovere una completa integrazione tra di essi. L’intervento poi potrà dirsi definitivamente completato anche con il recupero dei magazzini nei quali troveranno spazio i locali a servizio del terminal e gli altri servizi complementari.

“Si tratta di un progetto atteso da anni e che finalmente vedrà la luce nell’ottica di un visione moderna di sistema integrato dei mezzi di trasporto – spiegano gli assessori Marchini, Pierotti e Mammini – L’intervento non solo doterà la città di un nuovo terminal bus e di un comodo parcheggio a due passi dal centro storico, ma prevede una profonda riqualificazione dell’area oggetto dei lavori”. Al fine di realizzare il terminal bus sarà demolito il muro di recinzione dell’area dell’ex scalo merci nel lato nord e ovest a confine con via Cairoli e piazzale Ricasoli così da realizzare un ampio spazio in continuità con il piazzale stesso: di fatto un allargamento della piazza prospiciente la stazione che troverà delimitazione a sud dagli edifici da riqualificare e a nord dagli edifici esistenti a margine di via Cairoli. Lungo i fabbricati lato nord si prevede la formazione di un nuovo marciapiede. Nella porzione centrale della nuova piazza saranno ricavati gli stalli del parcheggio a raso di scambio con il trasporto ferroviario e di una linea urbana e sub-urbana. Tale spazio, all’occorrenza potrebbe essere utilizzata anche come area mercatale. Nello spazio rimanente tra la zona adibita a parcheggio e l’area ferroviaria sarà ricavato il nuovo terminal bus. Data la conformità dello spazio saranno realizzate corsie parallele a senso unico con direzione ovest-est, con entrata dei mezzi di trasporto pubblico da via Mazzini e uscita da via Monte Grappa che riporta sulla circonvallazione. A margine delle corsie si realizzeranno i marciapiedi per consentire la sosta, la salita e la discesa degli utenti e ospiteranno le pensiline, i pali di pubblica illuminazione, le alberature e gli elementi di arredo. Il nuovo terminal bus avrà una capacità di 24 stalli di sosta per i mezzi di trasporto pubblico, posti in linea, senza delimitazione rigida in modo da consentire una certa flessibilità di sosta. Il parcheggio auto sarà dotato di 156 stalli di sosta per le auto, più 4 stalli destinati alle persone diversamente abili. Per quanto riguarda lo smaltimento delle acque di piattaforma è prevista un’integrazione delle canalizzazioni per acque bianche già presenti mediante la posa di nuovi tronchi di linea interrata, di pozzetti, di griglie e collettori di collegamento. Il progetto inoltre prevede un nuovo impianto di pubblica illuminazione costituito da pali e corpi illuminanti che andranno ad integrarsi con i marciapiedi di progetto e agli arredi come le pensiline. Infine, è prevista l’installazione della segnaletica verticale e la realizzazione di quella orizzontale.