Arriva a Lucca un corso di doppiaggio

4 febbraio 2015 | 13:08
Share0
Arriva a Lucca un corso di doppiaggio

Lucca novella Cinecittà? La strada è lunga e tortuosa, ma è certo che il legame tra la nostra città e il grande schermo cerca di farsi sempre più stretto. Da vero e proprio set a scenario di eventi cinematografici, grazie a Lucca Effetto Cinema sorgeranno ora anche una scuola e una sala professionale di doppiaggio. Il corso, che mira alla formazione di doppiatori professionisti, nasce da un progetto dell’attore lucchese Alessandro Bertolucci, noto al grande pubblico per aver recitato in fiction tv e film, realizzato grazie al contributo di Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e in collaborazione Fondazione Campus, Celsius, Experia e Fondazione Sistema Toscana.

Un progetto ambizioso, dunque, che potrebbe fare di Lucca un nuovo polo del doppiaggio, alternativo a Roma, capace proprio per questa delocalizzazione di attrarre finanziamenti europei. Intanto il progetto di Bertolucci ha già vinto il bando della Provincia destinato alle start up di imprenditoria giovanile “Linea credito nuova impresa” per una sala doppiaggio itinerante. Tutta la strumentazione, infatti, ha il pregio di entrare in due valigie e di permettere così la creazione di una sala mobile. Già si sono aperte le trattative con il Polo Tecnologico di Lucca e con altre realtà per valutare i costi di insonorizzazione. Ma il progetto di Bertolucci e company non riguarda solo il doppiaggio e provvederà a formare professionisti anche nell’ambito dello speakeraggio e del commento audio per non vedenti applicato all’audiovisivo. L’idea è quella di creare nuove opportunità di lavoro e completare la formazione di professionisti come tecnici del suono, assistenti al doppiaggio, direttori di doppiaggio, dialogisti, creando così un gruppo di professionisti da utilizzare non solo a Lucca. “Questo progetto – spiega Bertolucci -, nato in sordina ma, ci auguriamo, destinato a diventare qualcosa di grande, ha anche una forte valenza sociale. Sia perché gli allievi si specializzeranno anche sul commento audio per non vedenti, sia perché abbiamo istituito borse di studio per disabili. I portatori di handicap, infatti, possono facilmente trovare impiego nel settore del doppiaggio. Tra i nostri sogni c’è anche quello di un doppiaggio di cartoni animati interamente eseguito da persone con disabilità”. E proprio su questo aspetto del corso il presidente della Fondazione Bml Del Carlo, che ha sottolineato la tendenza dell’ente a sostenere il cinema, come forse poche altre fondazioni, è intervenuto per garantire la propria disponibilità alla collaborazione. “Credo che potremmo aggiungere un’altra borsa di studio destinata a chi proviene da una famiglia meno abbiente – ha detto -. Sappiamo tutti le difficoltà che i nuclei con un componente disabile devono affrontare”. Il corso può essere utile anche per logopedisti, psicologi, insegnanti e guide turistiche e aprire nuovi orizzonti imprenditoriali legati al settore della postsincronizzazione e postproduzione in generale. Anche per questo sono in corso contatti per definire una collaborazione con l’università per gli stranieri di Siena per l’adattamento e traduzione dei testi in termini anche accessibili ai non vedenti. Molte, dunque, le opportunità fornite dal corso, che punta a far diventare Lucca un ulteriore riferimento per il cinema. Bertolucci è ottimista e crede nelle potenzialità del progetto, che si fregia di numerosi partners, ma lamenta una scarsa partecipazione dell’amministrazione all’iniziativa. “Il Comune di Lucca latita un po’ – dice -, soprattutto se messo a confronto con le Fondazioni, la Provincia e i bandi europei. Ci basterebbe un suo riconoscimento. Abbiamo scommesso molto con questa proposta, riuscendo a garantire un livello di qualità altissimo, con i migliori docenti di Italia, ma dei costi contenuti, forse tra i più bassi del paese. I 32 pre iscritti, estremamente eterogenei per età e provenienza, dimostrano che c’è interesse verso questo settore e che forse sarebbe opportuno investirci di più. Potrebbe essere un’ulteriore biglietto da visita per questa città”. Il corso, che inizierà il 20 marzo per terminare il 31 maggio, si articolerà in 160 ore divise in 8 moduli da 20 ore settimanali, che si terranno il venerdì pomeriggio, il sabato e la domenica mattina, su teoria e attività pratiche incentrate su esercitazioni attoriali, sincronismo e oversound. Il costo è di 1800 euro e sono previste anche borse di studio e due alloggi per chi viene da fuori città. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 febbraio. Per informazioni www.doppiaggiolucca.it

Alice Baccini