
Un calendario degli eventi work in progress, capace di coprire l’intero arco temporale del 2015 e suscettibile, appunto, di ampliarsi strada facendo: il cartellone delle manifestazioni che si svolgeranno a Lucca da questo mese di febbraio fino al dicembre prossimo è stato presentato stamane (9 febbraio) dal sindaco Tambellini, coadiuvato dall’assessore al turismo Giovanni Lemucchi, da Laura Celli (Amministratore unico di Itinera S.r.l) e dal dirigente del settore Promozione e tutela del territorio Giovanni Marchi.
La volontà di fondo di Palazzo Orsetti è quella di evitare sovrapposizioni, scadenzando gli appuntamenti in modo da incastonarli in una struttura armoniosa, attiva per 365 giorni o giù di lì. “Questo calendario – ha spiegato il Sindaco – intende valorizzare ad ogni livello le manifestazioni che hanno un interesse culturale per la collettività. Questo è fondamentale per la promozione di Lucca, sul piano nazionale e non solo. Per il secondo anno consecutivo riusciamo ad avere un cartellone ben organizzato e armonico nei primi mesi dell’anno e questo significa puntare ad una promozione sempre più efficiente per il nostro territorio, quella promozione che una città come Lucca merita”.
L’amministrazione comunale ha compiuto un investimento sul cartellone che, in attesa di risposte maggiormente circostanziate, si colloca nell’ordine di alcune centinaia di migliaia di euro (parole dell’assessore Lemucchi). Il ritorno dovrebbe però essere tale da lasciare i conti in attivo: “I nostri rapporti con le strutture ricettive – osserva Lemucchi – sono costanti: loro conoscono bene l’importanza di questa operazione. Non è stato semplice confezionare un calendario di questa portata tra gennaio e febbraio, ma ad ogni modo il discorso non è chiuso: siamo aperti a tutti coloro che avanzeranno ulteriori proposte. Ci sono poi eventi fissi che già sanno promuoversi da soli – continua l’assessore – come ad esempio il festival organizzato da Colombini: l’intenzione è quella di non sovrapporsi a queste manifestazioni”.
Moltissime le tappe che vanno a comporre The Events 2015: ci sono gli appuntamenti consolidati come il Summer Festival (luglio) ed i Comics (ottobre), ma anche quelli che stanno sempre più affermandosi come il 12esimo Forum Europeo Digitale (Giugno) ed Extra Lucca (che parte il 14 febbraio). A marzo c’è il Lucca Film Festival con l’ospite di eccezione Cronemberg, ma ci sono anche il salone del cioccolato ed il Dance Meeting, Verdemura e Lucca Tattoo Expo. In aprile la scena sarà quasi tutta del Festival Nazionale del Volontariato, ma occhio anche alle festività di Santa Zita. A maggio via ai primi appuntamenti musicali, con Lucca Classica Music Festival, ma il mese propone una scelta davvero eterogenea: si passa dalla mezza maratona ad Anteprima, senza dimenticare la tappa della Mille Miglia. Giugno: si parte con le cartoline pucciniane, ma ci sono anche il Festival internazionale della musica jazz, Lucca Jazz Donna, il festival del digitale, il 27esimo torneo internazionale di scacchi, il congresso delle fondazioni bancarie e delle casse di risparmio e il tanto atteso It’s Tissue. In luglio la punta di diamante è il già ricordato Summer Festival, ma all’Orto botanico sarà ancora possibile assistere al Canto degli Alberi e non mancheranno nemmeno le rievocazioni storiche per San Paolino. Ad agosto l’unico evento (per ora) è rappresentato dalla Notte Bianca, cui seguirà il calendario di eventi del Settembre Lucchese. Nel mese della Santa Croce ecco anche Murabilia e LuccAutori. In ottobre Lucca diventa capitale del fumetto (Comics) e della tecnologia applicata ai beni culturali, oltre che sede dell’incontro mondiale su codec digitali per video, foto e spettro frequentiate. Sempre in ottobre occhio anche alla Mostra internazionale dell’Industria cartaria (Miac), alla Mostra Mercato del libro antico e alla Lucca Marathon. Ricchissimo di appuntamenti anche novembre: dalla Naf World Cup. il campionato del mondo di Blood Bowl al Polo Fiere, al PhotoLux, senza dimenticare la scherma (prima prova circuito nazionale under 14 trofeo kinder), Il Desco e, ovviamente, il Mese Pucciniano. Per dicembre, infine, confermati gli eventi di Natale sotto l’albero ed il Capodanno in piazza.
“E’ un cartellone work in progress – aggiungono Laura Celli e Giovanni Marchi – molto utile per la diffusione dell’offerta turistica in città. Spaziando in diversi settori possiamo intercettare i diversi interessi dei cittadini e di potenziali visitatori”. Un work in progress che sarà caratterizzato da più distribuzioni del calendario durante l’anno. La prima grande distribuzione sarà effettuata prima della fine della settimana in corso. La pubblicità sul territorio passa anche dall’utilizzo dei totem in città: tre saranno fissi e tre a rotazione.
Paolo Lazzari