Extra Lucca al via con un occhio alla crisi dell’olio

10 febbraio 2015 | 12:12
Share0
Extra Lucca al via con un occhio alla crisi dell’olio

“A marzo l’olio extravergine italiano di qualità sarà finito”. È questo il provocatorio titolo del convegno che il 13 febbraio alle 15 aprirà i battenti di Extra Lucca, la manifestazione che per tre giorni vedrà la splendida città toscana al centro del mondo olivicolo ma non solo, visti i numerosi ed interessanti appuntamenti enogastronomici previsti: degustazioni, show cooking, mercatini, seminari. “In un’annata, come ormai tutti sanno, a dir poco problematica per l’olio di qualità, ci è sembrato oltremodo doveroso organizzare, per il terzo anno consecutivo, questo grande evento dedicato all’extravergine – afferma Fausto Borella, patron di Extra Lucca e fondatore dell’Accademia Maestrod’Olio –. Vogliamo celebrare un’eccellenza assoluta del made in Italy e al contempo riflettere e se possibile trovare soluzioni per il comparto oleario nazionale, in modo che questo momento di difficoltà si trasformi in un nuovo punto di partenza”.

Al convegno di apertura parteciperanno insieme a Borella l’onorevole Colomba Mongiello, vice presidente della commissione anticontraffazione, Raffaele Sacchi, docente di Industrie Agrarie del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, il colonnello Amedeo De Franceschi, Direttore della divisione di sicurezza agroalimentare del Corpo Forestale dello Stato, Alberto Grimelli, agronomo, direttore del magazine Teatro Naturale e Maurizio Pescari, giornalista, esperto di olio e critico enogastronomico. Alle 18, sempre di venerdì 13 febbraio, sotto la regia di Paola Mencarelli – e con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Città di Lucca e di Expo 2015 – inizierà la festa in via Fillungo, arteria principale di Lucca per l’occasione trasformata in FillungoFood, una Strada del Gusto ricolma di sapori, con botteghe artigianali, chef e produttori. Dense di appassionanti incontri anche le due giornate successive, del 14 e del 15 febbraio. Tra i momenti più attesi sicuramente quelli che vedono coinvolti i grandi chef ai fornelli. Nomi del calibro di Igles Corelli, Luca Marchini, Ilaria DI Marzio e Maria Probst, nonché le celebrità di Gambero Rosso Channel, Giorgione e Hiro Hiko Shoida, si avvicenderanno alle cucine firmate Arclinea, la storica azienda veneta che si accinge a festeggiare i 90 anni di attività. In qualità di affermata ambasciatrice della cucina italiana nel mondo, Arclinea – in collaborazione con Arckitettando, che a Lucca progetta e vende le cucine Arclinea – non poteva esimersi dal celebrare il prodotto principe della Penisola, l’olio extravergine di oliva. Un’eccellenza che si fa promotrice di un’altra eccellenza. Altra partnership fondamentale è quella con Gesam Gas & Luce, la ditta municipalizzata di Lucca che rifornisce di energia la manifestazione.