M’illumino di meno, confermata anche nel 2015 l’adesione della Provincia di Lucca

12 febbraio 2015 | 13:40
Share0
M’illumino di meno, confermata anche nel 2015 l’adesione della Provincia di Lucca

Torna anche quest’anno M’illumino di meno, la celebre campagna radiofonica di sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico e della razionalizzazione dei consumi lanciata dalla trasmissione Rai di Radio 2 Caterpillar. L’appuntamento con la giornata del simbolico “silenzio energetico” è fissato per domani (13 febbraio). La Provincia di Lucca ha aderito, come di consueto, all’iniziativa che giunge all’undicesima edizione, indirizzando la sua attività alle scuole attraverso il finanziamento di progetti di educazione ambientale che quest’anno hanno coinvolto gli studenti dell’Istituto Tecnico per Geometri Nottolini.

L’assessore all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, Maura Cavallaro, ha sottolineato che la Provincia ha da sempre rivolto grande attenzione al tema dell’educazione ambientale, che il governo ha deciso debba divenire materia obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia agli istituti secondari superiori. “Abbiamo sempre coinvolto le scuole e gli studenti su diversi argomenti quali la raccolta differenziata, i rifiuti, le energie rinnovabili. Riteniamo fondamentale, infatti, che i ragazzi inizino a maturare una sensibilità verso le tematiche ambientali e il risparmio energetico che li porterà ad essere cittadini consapevoli e maturi. E iniziative come M’illumino di meno sono fondamentali proprio in quest’ottica. Mi auguro – ha proseguito l’assessore Cavallaro – che non vada perduta questa preziosa attività di sensibilizzazione e formazione nella quale la Provincia è impegnata da ormai molti anni”.
In occasione della Giornata del Risparmio energetico, venerdì (13 febbraio) è in programma un incontro all’istituto per geometri Nottolini al quale parteciperà l’assessore Maura Cavallaro che parlerà agli studenti della campagna M’illumino di meno e affronterà i temi del risparmio energetico e dell’importanza di un uso consapevole e virtuoso dell’energia. Nel corso dell’incontro si focalizzerà l’attenzione sulla bioarchitettura: esperti dell’ufficio sviluppo sostenibile della Provincia presenteranno il progetto Rebir realizzato proprio dalla Provincia di Lucca e i cui risultati continuano a essere di grande rilievo per una prospettiva di risparmio energetico e di rispetto ambientale in architettura ed edilizia. Il progetto Rebir è infatti mirato alla diffusione delle tecniche di progettazione sostenibile che limitano l’utilizzo e il consumo di risorse non rinnovabili, anche attraverso il recupero e il riciclaggio dei materiali e il loro riutilizzo nel settore edile. L’appuntamento fa parte di un progetto più ampio e complessivo di educazione ambientale di 5 incontri finanziato nella sua interezza dalla Provincia, che si svolgerà nella sede dell’istituto tecnico Nottolini.