Il Morianese festeggia i 9 secoli del Ponte di S. Ansano

“Il ponte di Ponte a Moriano è nel futuro da novecento anni”, si intitola così il programma di iniziative con cui la sezione di Ponte a Moriano dell’Istituto Storico Lucchese intende festeggiare i nove secoli di vita del ponte di Sant’Ansano. Risale, infatti, al 17 febbraio 1115 il documento in pergamena, conservato nel Fondo Diplomatico dell’Archivio Storico Diocesano di Lucca, che per primo parla di un ponte a Ponte a Moriano. Sono due gli appuntamenti che coinvolgeranno l’intera comunità locale. Domenica (15 febbraio) alle 17 nella chiesa di S. Ansano si terrà un incontro dal titolo Ponte e Hospitale di Sant’Ansano con la professoressa Maria Marchi; a seguire il concerto dei cori parrocchiali di Saltocchio e Sesto di Moriano. Sabato (21 febbraio) alle 17 nel Teatro della Scuola media di Ponte a Moriano la conferenza dell’architetto Gilberto Bedini dal titolo Un ponte. Un paese e la premiazione dei disegni e degli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole locali. A chiudere il pomeriggio, il concerto di Joe Natta e dei ragazzi delle scuole.
Le scuole locali sono state le prime realtà coinvolte, già dal mese di novembre, con attività didattiche mirate a far conoscere ai bambini e ai ragazzi la storia e la bellezza della frazione in cui vivono.
Gli eventi sono promossi dalla sezione di Ponte a Moriano dell’Istituto Storico Lucchese, recentemente rinata proprio intorno a questo importante anniversario, in collaborazione con l’Istituto Scolastico Comprensivo n.5, l’Unità Pastorale di Ponte a Moriano e la Croce Verde di Ponte a Moriano, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca. Nelle settimane scorse l’Istituto storico ha incontrato i rappresentanti di Comune e Provincia per condividere un programma di generale riqualificazione dell’area con alcuni interventi di manutenzione del ponte e l’apposizione di una targa commemorativa che ricordi l’importante anniversario.