Stop a caravan e rimorchi in tutto il centro storico

Vita ancora più difficile per i camioncini e rimorchi che devono entrare in centro storico. Da ieri (12 febbraio) sono infatti scattati nuovi divieti, contenuti in un’ordinanza firmata dal dirigente Maurizio Tani che fissa precisi limiti per l’accesso dei mezzi dalle porte monumentali. Un provvedimento, si legge nell’atto, che mira a migliorare il livello di sicurezza del traffico all’interno del centro storico, da un lato, e a salvaguardare le porte monumentali dall’accesso di mezzi pesanti che anche recentemente sono rimasti incastrati negli accessi al cuore cittadino.
D’ora in avanti è vietato il transito ai veicoli di altezza superiore ai 3,30 metri da Porta Sant’Anna, a quelli alti più di 3,95 metri da Porta San Pietro, 3,75 metri da Porta Elisa, 2,64 da Porta San Jacopo, tre metri da Porta Santa Maria e 3,95 da Porta S. Donato.
Tra i provvedimenti scatta anche il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore alle 3 tonnellate e mezzo in tutto il centro storico. Il divieto vale anche per i mezzi con lunghezza superiore ai 6,5 metri e larghezza di oltre 2,20 metri. Banditi i mezzi a trazione animali e gli autobus, eccetto quelli del servizio di trasporto pubblico locale. I rimorchi non potranno più varcare le porte, così come gli autocaravan.
Alle principali porte gli accessi dei mezzi saranno regolati da sensi unici nelle rispettive corsie, attraverso gli impianti semaforici.