Torna LuccAnziani, check up e visite gratuite

16 febbraio 2015 | 12:21
Share0
Torna LuccAnziani, check up e visite gratuite

Una città (anche) a misura di anziano. E’ il significato di LuccAnziani, la manifestazione che si terrà nel weekend all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Incontri, approfondimenti, visite e consulti gratuiti da venerdì (20 febbraio) a domenica per un evento dedicato alla terza e quarta età organizzato dall’associazione LuccAnziani Onlus con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, il contributo della Fondazione Crl e con il patrocinio di Comune e Provincia di Lucca, azienda Asl 2, Misericordia, Ordine dei Medici di Lucca, associazione Don Franco Baroni e altre importanti associazioni del territorio. L’iniziativa è stata presentata dal dottor Corrado Guidi, geriatra, responsabile organizzativo e presidente dei LuccAnziani Onlus, da Maria Pacini Fazzi, vicepresidente, e dal professor Fabio Monzani, direttore del dipartimento di geriatria dell’ospedale di Pisa, coordinatore della scuola di specializzazione di geriatria dell’Università di Pisa. Presenti anche il vice sindaco e assessore al sociale Ilaria Vietina, l’assessore provinciale Mario Regoli, Luigi Rossi, responsabile di zona distretto Piana di Lucca e il vicepresidente della Fondazione Banca Del Monte di Lucca, Giuliano Nieri.

“E’ un appuntamento – ha detto l’assessore al sociale e vicesindaco Ilaria Vietina – cui non vogliamo rinunciare, anche perché la popolazione anziana rappresenta il 24 per cento della popolazione lucchese. Con questa manifestazione non si vogliono solo sottolineare gli aspetti legati alla salute, ma anche un aspetto culturale perché è incontrandosie parlando di sé che si attivano dei momento di vivacità. E questo è un patrimonio importante. LuccAnziani rimane in centro storico, grazie anche alla disponibilità della Fondazione Banca del Monte di Lucca. E questo significa mettere al centro dell’attenzione una parte significativa della popolazione. Anziani che, sempre di più, sono soggetti e non oggetti della propria salute. Perché non è più vera l’equazione anziano uguale malato”.
Il professor Corrado Guidi, il geriatra “anima” della manifestazione, sottolinea come la sede in centro storico sia ancora più significativa “perché la popolazione anziana – dice – in centro storico rappresenta il 33-34 per cento della popolazione. La tre giorni sarà fatta anche da eventi culturali che vorremmo allargare anche ad altri momenti dell’anno. Dal punto di vista sanitario, invece, la speranza è quella di prevenire nel migliore dei modi le più diffuse patologie dell’anziano, mantenendoli attivi e sani il più possibile. Concordo con il concetto per cui anziano non vuol dire malato e per questo sarà l’occasione buona non solo per parlare di anziani ma per offrire loro strumenti che ne sviluppano l’attività e la creatività anche grazie a centri che forniscono personale e professionalità”.
La parte scientifica dell’evento è affidata al direttore della geriatria di Pisa, Fabio Monzani, che spiega: “LuccAnziani è ormai – dice – un evento stabile nel mondo scientifico della geriatria. Un attestato di considerazione per l’evento arriva anche dal fatto che anche quest’anno saranno presenti sia il presidente sia l’ex presidente della Società Italiana di Geriatria”.
“Quella degli anziani – ha aggiunto – è una fascia di età che necessita di un surplus di attenzione e queste attività sono sicuramente meritorie”. “L’obiettivo – ha concluso Luigi Rossi – responsabile della zona distretto della Piana di Lucca – è quello di rimandare il più possibile la non autosufficienza degli anziani. Per il resto fra patologia e fragilità e cronicità delle malattie esiste tutto un mondo ed è importante parlarne in tutti i sensi”.
Il programma nel dettaglio
Tre giorni dedicati alle patologie, alle cure e all’assistenza dei pazienti anziani che animeranno il palazzo della Fondazione Bml in piazza San Martino. Venerdì 20 e sabato 21 si terrà il congresso scientifico che approfondirà, tra gli altri, i temi delle fratture e dell’osteoporosi, delle patologie cardiovascolari, la tematica della psicogeriatria oltre alla gestione del paziente anziano e delle malattie croniche. Sarà possibile anche sottoporsi a check-up e analisi mediche gratuite. Grazie al contributo e alla partecipazione di importanti studi medici del territorio, a LuccAnziani sarà possibile farsi controllare il colesterolo, la pressione, effettuare un elettrocardiogramma e controllare la pressione oculare per la prevenzione del glaucoma, esame della lacrima e per l’osteoporosi. E inoltre sarà a disposizione la macchina per l’ecografia alla tiroide e vasi afferenti, aorta e addominale, massaggi, manutech, analisi del sangue di base, test della memoria e esame audiometrico. A LuccAnziani sarà anche possibile ricevere la carta personalizzata del rischio coronarico, attivare la tessera sanitaria e verificare la giusta fascia di reddito. Saranno presenti a LuccAnziani: Gruppo Insieme con Lamm centro analisi, Centro Medico Martini, Ortopedia La Sanitaria, Palestra Life, Farmalucca, Audix centro acustico, Casa del Materasso, Centrottica Lucca e, inoltre, Aima Lucca, Fondazione Casa Lucca, Luccassistenza, Associazione Amici del Cuore, Farexpress, Casa di Riposo Villa Serena. LuccAnziani si terrà il 20, 21 e 22 febbraio al palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca con orario: 9-12,30 e 14,30-18.