Via i lavori per le isole a scomparsa di piazza Varanini

16 febbraio 2015 | 15:27
Share0
Via i lavori per le isole a scomparsa di piazza Varanini

Proseguono i lavori per dotare il centro storico di otto isole a scomparsa entro l’estate. Sono iniziati questa mattina infatti i lavori della sesta isola a scomparsa in piazza Varanini mentre, come da programma, si concluderà a giorni il cantiere in via di Piaggia. Anche in piazza Varanini l’isola a scomparsa occuperà uno spazio di forma rettangolare di 6,40 metri di lunghezza per 3,10 metri di larghezza in cui sarà scavata una buca di 2,30 metri di profondità in cui inserire una struttura adatta al conferimento dei rifiuti differenziati: organico, multimateriale, carta e materiali non differenziati. Per fare il punto della situazione sull’avvio dell’intervento di questa mattina si sono dati appuntamento al cantiere il Comune di Lucca, Sistema Ambiente Spa e i tecnici che seguiranno i lavori. Erano presenti l’assessore all’ambiente Francesco Raspini, il presidente di Sistema Ambiente Spa Roberto Paolini e l’archeologa Elisabetta Abela e l’architetto Simonetta Lencioni.

Si tratta del secondo di un’altra serie di interventi che porterà, entro l’estate, alla costruzione di altre isole ecologiche a scomparsa. Si è infatti registrata una grande affluenza di rifiuti nelle strutture già esistenti nel centro storico, tale da dover ritenere necessario incrementare il servizio. Oltre a quella in via di Piaggia e piazza Varanini ne sorgeranno altre due in via del Crocifisso e nelle vicinanze del mercato del Carmine, che andranno ad aggiungersi alle altre strutture già esistenti. Inoltre le isole a scomparsa, una volta ottenute le autorizzazioni specifiche, saranno dotate di un sistema di video-sorveglianza.
“Il 2015 sarà un anno importante per la raccolta differenziata nel Comune di Lucca – spiega l’assessore all’ambiente Francesco Raspini – estenderemo infatti a tutto il territorio il porta a porta e aumenteremo il numero delle isole ecologiche. I residenti del centro storico avranno così a disposizione un maggior numero di strutture idonee al conferimento dei rifiuti, senza vincoli di orario. Tutto ciò a vantaggio di una più funzionale raccolta dei rifiuti poiché l’utilizzo delle isole sarà una valida alternativa al lasciare i sacchi a filo strada, migliorando quindi anche le condizioni di decoro urbano in città”.