Brennero, entro marzo lavori di messa in sicurezza

18 febbraio 2015 | 16:26
Share0
Brennero, entro marzo lavori di messa in sicurezza

“Partiranno entro il mese di marzo i lavori sulla statale 12 del Brennero. In queste ore ho ricevuto la conferma dal vice ministro Nencini, che ringrazio per il consueto e costante interessamento alle problematiche del nostro territorio. Come da tempo richiesto dai comuni, dai cittadini e dalle imprese, Anas ha stanziato i fondi necessari per il ripristino di alcune tratte lungo la statale comprese nei comuni di Lucca e Borgo a Mozzano”. Lo annuncia l’onorevole Raffaella Mariani (Pd): una notizia attesa dopo i tre incidenti mortali avvenuti lungo questa strada nel fine settimana. “E’ una notizia importante per il nostro territorio: i fondi destinati alla messa in sicurezza di questa arteria essenziale per la provincia di Lucca ammontano a un milione e 350 mila euro.” Questi gli interventi, interamente finanziati, programmati da Anas: lavori di completamento dell’intervento di somma urgenza realizzato al km 43,8 (575 mila euro), ripristino del corpo stradale in frana al km 67+650 (402 mila euro), interventi vari di rafforzamento del piano viabile in tratti saltuari (373 mila euro).

“Finalmente – continua la deputata – si potrà dare il via agli interventi di messa in sicurezza definitiva della statale del Brennero, più che mai urgenti come hanno dolorosamente dimostrato anche i recenti gravissimi incidenti. Garantire l’incolumità dei tanti cittadini che ogni giorno percorrono la strada è l’obiettivo principale di questo impegno. Che potrà anche produrre effetti positivi sullo sviluppo del territorio e sull’occupazione, offrendo un collegamento sicuro alla comunità e alle imprese, fino ad oggi penalizzate dalle criticità che hanno pesato a lungo sulle condizioni della statale”. Al governo, conclude Mariani “va un grazie sentito, per questo ulteriore, importante segnale di attenzione nei confronti del nostro territorio”.
Soddisfatto il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini: “Lo stanziamento dei fondi da parte di Anas per la messa in sicurezza della statale del Brennero è una notizia importante per il nostro territorio che giunge a seguito di copiose richieste da parte dei sindaci dei comuni attraversati dalla strada che si sono fatti portavoce delle esigenze di cittadini e imprese. La via del Brennero, anche di recente, è stata protagonista di drammatici fatti di cronaca – ricorda il primo cittadino -: è un’arteria importante e trafficata, è la via di collegamento preferenziale con la Garfagnana che non può più essere lasciata a sé stessa ma che invece richiede importanti interventi di miglioramento delle condizioni. Per la nostra amministrazione, che ha tra le proprie priorità quella della sicurezza stradale, lo stanziamento da parte di Anas era atteso da tempo. Il ringraziamento sentito quindi va sia ad Anas sia al Governo che, attraverso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nelle figure del Ministro Lupi e del Vice Ministro Nencini, insieme alla parlamentare Raffaella Mariani, hanno prestato notevole attenzione alle pessime condizioni di questa fondamentale via di collegamento destinando i fondi per la messa sicurezza. Per entrare nel merito degli interventi e presentarli pubblicamente intendo promuovere un incontro sul nostro territorio con il capo compartimento per la viabilità Toscana di Anas, Antonio Mazzeo e con i sindaci dei comuni interessati. Sarà questo un momento importante di coinvolgimento per tutta la cittadinanza poiché la sicurezza stradale è un tema che tocca tutti noi molto da vicino ed è un argomento su cui l’attenzione deve restare sempre massima”.
“Un grande gioco di squadra ha permesso di ottenere finanziamenti importantissimi per il territorio provinciale ma non solo – ha commentato invece il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti -. Grazie all’impegno di tutte le istituzioni vedremo effettuare i lavori di messa in sicurezza della Statale del Brennero, per quel che riguarda Borgo a Mozzano nei pressi di Corsagna e di Anchiano, importantissimi per la qualità della vita dei cittadini e per agevolare le attività produttive. Di fatto si tratta di un milione di euro investito nel nostro comune. In Anas abbiamo sempre trovato un interlocutore disponibile e finalmente verrà realizzato quanto da mesi richiesto. Un grazie sentito all’onorevole Raffaella Mariani ed al governo per aver dato seguito concreto alle richieste che con forza giungevano dal territorio. Con questo spirito di collaborazione si possono ottenere risultati fondamentali”.