I comitati chiedono la convocazione dell’osservatorio permanente sulla telefonia mobile

E’ stata trasmessa oggi (19 febbraio) all’amministrazione di Lucca la nota del Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni che richiedono urgentermente la convocazione dell’osservatorio permanente sulla telefonia radio mobile. “Le richieste di autorizzazione per i tre impianti di telefonia radio base di S. Alessio e Pontetetto – si legge nella nota – hanno avuto il passaggio il 9 gennaio e 25 febbraio 2014 dall’Osservatorio, che ha espresso parere negativo non vincolante all’unanimità (presente l’assessore Pierotti su delega del Sindaco Tambellini). Successivamente l’8 maggio c’è stato il passaggio alla Commissione Llpp e successivamente, in serata, le pratiche erano state inserite all’ordine del giorno del Consiglio Comunale. Nel corso dello stesso, il consigliere Battistini ha relazionato sulla necessità di far slittare l’esame delle pratiche ad altra data impegnando l’amministrazione a riproporle nuovamente al Consiglio unitamente ad un ordine del giorno sul nuovo piano della telefonia mobile”.
“Le cose, come sappiamo – prosegue la nota -, sono andate diversamente: le ‘pratiche’ in oggetto non sono più tornate in Consiglio, il silenzio assenso ha sostituito il titolo autorizzativo che il Consiglio avrebbe dovuto formulare e, nel frattempo, delle tre ‘pratiche’ si è persa memoria, perdendosi così l’occasione per trovare il corretto punto di incontro fra le esigenze delle compagnie telefoniche e la necessità dell’amministrazione comunale di rispettare e far rispettare il regolamento comunale nell’ambito della cornice legislativa vigente. Peraltro – va avanti la nota – una di queste pratiche, la numero 52 del 2014 relativa all’antenna di via Pattana di Pontetetto, era già in silenzio assenso, come risulta dal verbale della Commissione dell’8 maggio 2014. Appare pertanto singolare che in Consiglio sia stata portata in approvazione anche una pratica ‘scaduta’, omettendo questa informazione al consiglio stesso. Pertanto, in relazione alle ultime autorizzazioni Srb nel comune di Lucca, concesse in violazione al regolamento Urbanistico vigente – con delibera di consiglio comunale per l’impianto Srb del S. Luca e silenzio assenso per gli impianti Srb di via Fonda a S. Alessio e via Pattana Pontetetto-, chiediamo la convocazione di una riunione per affrontare il tema del ruolo pianificatore del Comune”. All’ordine del giorno, lo sviluppo del nuovo Piano Srb per l’ottimizzazione dei siti e per la minimizzazione dell’esposizione dei cittadini, prevedendo aree preferenziali anche di “cositing” e delocalizzazione, in cui possano rientrare anche gli impianti di via Fonda S. Alessio e di via Pattana Pontetetto, la cui autorizzazione – dice la nota – “è stata concessa esclusivamente sulla base del silenzio assenso dell’Amministratone Comunale”. A seguire, l’illustrazione del piano di sviluppo presentato da gestori in ottemperanza agli obblighi della legge regionale 49 del 2011.