Consorzio di bonifica, accordo con le associazioni per la consegna dei ballini di sabbia in via preventiva

20 febbraio 2015 | 13:47
Share0
Consorzio di bonifica, accordo con le associazioni per la consegna dei ballini di sabbia in via preventiva

Il consorzio di bonifica 1 Toscana Nord potenzia la sua attività di protezione civile, volta a fronteggiare le emergenze meteo. I ballini di sabbia, molto utili per prevenire e fronteggiare eventuali sversamenti di fosse e canali, possono essere ritirati dai cittadini non solo durante gli eventi alluvionali, ma anche in fase preventiva, e saranno forniti non solo presso la sede centrale del Consorzio, ma altresì in molti punti decentrati sul territorio, presso le sedi delle associazioni di volontariato convenzionate. Ogni cittadino potrà così richiedere – naturalmente a titolo gratuito – fino a 12 ballini di sabbia all’anno (eccezioni a questo limite saranno ammesse solo per casi e situazioni particolari); essi dovranno naturalmente essere tenuti al riparo (una volta bagnati diventano infatti rapidamente inutilizzabili) e posizionati nei punti strategici solo in caso di effettivo rischio e necessità.

“Fatti eccezionali richiedono misure eccezionali – spiega il presidente del consorzio Ismaele Ridolfi – Sul nostro territorio, così come in tutto il resto del paese, sono sempre più frequenti gli episodi di bombe d’acqua: forti piogge che, in un lasso di tempo particolarmente breve, si concentrano su una zona limitata. Segno evidente che gli stravolgimenti meteorologici non sono un fenomeno futuro da scongiurare, ma qualcosa di tragicamente attuale. Di fronte a dinamiche tanto violente non si può continuare a pensare di poter operare con mezzi che si stanno rivelando ormai ampiamente superati e insufficienti. I tempi diventano più stretti (il lasso temporale tra la precipitazione delle piogge e l’arrivo dell’onda di piena si è ormai, in media, notevolmente ridotto); i territori di competenza, dove siamo chiamati ad agire, sono adesso più vasti: ecco perché la gestione dell’emergenza non può che diventare più condivisa e decentrata.
Per il momento, sono quattro le associazioni della Piana di Lucca (tutte convenzionate con l’ente consortile) dove cittadini possono ritirare i ballini di sabbia del Consorzio; ma il numero dei punti di distribuzione è destinato a salire. Si tratta della Vab di Sant’Andrea di Compito all’ex scuola elementare del paese. Prima di presentarsi per il ritiro, occorre chiamare il numero 346/0074015; la Gva in via Folle Manzi 1 a Vorno, nei locali dell’ex scuola elementare del paese (366.6374808); la Misericordia Santa Gemma Galgani, in via Pesciatina 467 a Camigliano (347.1500827) e l’Anpana in via Ferracci 9/B a Porcari (366.9625886).
Oltre a questi punti, rimane naturalmente sempre attiva la distribuzione nella sede di Santa Margherita-Capannori, in via dello Scatena 4 (accanto all’ex casello autostradale). Il trasporto dei ballini sarà a carico del richiedente, ma il Consorzio si adopererà nelle situazioni in cui ciò non sarà possibile.